Windows su Mac è molto utile a tutti quegli utenti Apple che hanno bisogno di usare entrambi i sistemi operativi. Spesso gli utenti Mac decidono di installare anche Windows sul loro computer per poter usare determinati programmi che non sono compatibili con Mac OS X o perchè non vogliono rinunciare ai giochi. Per usare Windows su un Machintosh le migliori opzioni sono Parallels Desktop che permette di usare un sistema operativo alternativo “in parallelo” tramite emulazione e BootCamp, un’utility preinstallata in Snow Leopard per installare Windows in una partizione del proprio hard disk. In questa guida prenderemo in considerazione Boot Camp sia perchè è gratuito, sia perchè garantisce prestazioni migliori (specialmente se si vuole usare Windows per i videogames).
1.Preparazione
Per installare Windows su Mac usando Boot Camp dovrete assicurarvi di avere sottomano alcune cose. Prima di tutto è consigliabile fare una copia di backup (anche se la procedura è sicura), poi prendete il CD di installazione di Windows 7 (o anche Vista, Xp…) con la key di attivazione, poi vi servirà il CD di installazione di Mac OS X che sarà indispensabile per installare i driver sulla nuova partizione.
2.Partizionare il disco con Boot Camp
Andate in “Applicazioni” poi in “Utility” e aprite Boot Camp. Vi verrà mostrato un testo con delle indicazioni, cliccate su “Continue” e scegliete quanti GB del disco fisso dedicare a Windows. Per dare inizio all’operazione cliccate su “Partition”.
3.Installazione di Windows
Terminata l’operazione di partizione inserite il disco di Windows nel computer e cliccate su “Start Installation”. Ora il Mac si spegnerà e verrà riavviato in Windows, l’operazione potrebbe richiedere alcuni minuti.
4.Configurazione di Windows
Al primo avvio vi verrà chiesto di scegliere la lingua, la posizione geografica e di accettare i termini di licenza. Ora, tra Custom e Upgrade, scegliete l’opzione Custom (per installare Windows da zero e non aggiornare una versione già presente). Nella prossima schermata scegliete la partizione precedentemente creata. Dopo aver selezionato la partizione Boot Camp cliccate su “Drive Options” poi su “Format”. Una volta terminata l’operazione cliccate su “Next”. Ora Windows sarà utilizzabile nella partizione.
4.Ultime operazioni
Ora andate nel menu “Start”, poi su “Computer” e trovate il CD. Tramite il tasto destro del mouse espelletelo. Una volta tolto il disco di Windows inserite il disco di Mac OS X per installare tutti i driver. Una volta completata l’operazione avrete un sistema operativo perfettamente funzionante. Togliete il disco. Ora, il computer di default si avvierà in Windows, per cambiare questa opzione e far partire Mac OS X all’avvio andate nel “Pannello di Controllo” poi in “System and Security”, in fondo alla pagina cliccate su “Boot Camp”. Qui selezionate il sistema operativo che volete far partire all’avvio.
Come avete visto installare Windows su Mac è molto semplice e anche gli utenti meno esperti possono provare ad utilizzare due sistemi operativi sullo stesso computer. Se vi è piaciuto questo articolo potrebbero interessarvi anche i seguenti post:
Mac OS X 10.6.8: l’aggiornamento che ci prepara a Lion
Mac Lion è stato presentato da Apple sul palco della WWDC 2011
Mac OS X Lion: alcune cose da fare prima dell’aggiornamento