Windows Phone e Xbox avranno musica da Microsoft Music?

microsoft zune logo
Il futuro musicale di Windows Phone e Xbox potrebbe ricevere presto una bella iniezione di note, secondo indiscrezioni provenienti da autorevoli fonti USA sembra che Microsoft stia lavorando ad un sistema di distribuzione di contenuti musicali molto simile nei concetti ad iTunes di Apple. Microsoft Music, questo il nome che pare potrebbe avere il prodotto, sarà una evoluzione dell’attuale Microsoft Zune disponibile per gli iscritti a Xbox LIVE.

Sempre in accordo con i rumors d’oltreoceano sembra che il colosso di Redmond abbia già contatti con diverse major musicali e sia in procinto di attivare i primi accordi di partnership per la nuova piattaforma, espressamente dedicata ai prodotti di casa quali Windows Phone, Xbox e probabilmente Windows8. Si rinnova anche sul fronte musicale la battaglia tra i giganti dell’informatica, un terreno dove ancora una volta Apple gioca la parte del leone, ma senza adagiarsi troppo sugli allori.
 
Microsoft sarebbe anche già a buon punto con lo sviluppo tanto da permettere di dire che Music potrebbe vedere la luce entro il 2012; dopotutto la concorrenza è spietata, oltre al già citato iTunes non dimentichiamoci di Google Music, ma anche di tutti i servizi musicali “indipendenti” che hanno comunque un ascendente notevole sui dispositivi mobili e che vanno a definire quello che senza dubbio è terreno molto fertile per chi saprà offrire prodotti e prezzi competitivi, ma fotografa una situazione decisamente frammentata e di poche certezze.
 
Lato suo Microsoft può contare da una base di partenza di 40 milioni di utenti Xbox LIVE, ai quali sommare tutti gli utenti Windows Phone, numeri che non possono passare inosservati per le major sempre alla ricerca di nuovi canali per monetizzare la musica dei propri artisti, senza contare che Microsoft tessa è una garanzia e che il nuovo Windows8 sarà un OS votato alla multimedialità e, fatto ancora più importante, in grado di passare da smartphone a tablet a pc.

Impostazioni privacy