Windows 8 prevede una modalità di arresto del sistema operativo, che non si basa su un reboot completo, ma si fonda sull’ibernazione del sistema operativo. In questo modo si evita di dover caricare ogni volta il kernel e i driver, oppure di mettere in ibernazione anche la sessione utente, la quale finisce con l’occupare molto spazio sul disco. I tempi di boot sicuramente si fanno molto più veloci, anche se variano in base al BIOS e al disco utilizzato. Sicuramente da questo punto di vista possiamo dire che le migliori prestazioni si ottengono con un BIOS UEFI e un disco SSD.
In ogni caso rimane l’opportunità di arrestare o riavviare il sistema nella maniera tradizionale, se per esempio dobbiamo installare dei driver o delle applicazioni che richiedono un normale riavvio del computer.
Ma come fare ad attivare oppure a disattivare l’avvio veloce di Windows 8? Basta semplicemente mettere in atto un’opzione attraverso l’uso del pannello di controllo. Naturalmente teniamo conto del fatto che generalmente l’impostazione dovrebbe essere attivata di default.
Non dimentichiamo comunque che sia l’attivazione che la disattivazione possono essere cambiate senza nessun problema in qualunque momento. Procediamo premendo la combinazione di tasti WIN + W. In questo modo si aprirà la schermata di ricerca, attraverso la quale dobbiamo cercare le power options.
Dobbiamo effettuare l’accesso a queste ultime. A questo punto è arrivato il momento di cliccare sulla voce “Choose what the power buttons do”, che si trova nella sidebar laterale. Poi bisogna fare clic con il mouse su un’altra voce: “Change settings that are currently unavailable”.
Proseguiamo mettendo la spunta su “Turn on fast startup (recommended)”. In questo modo attiveremo la funzione di avvio veloce. Se invece togliamo la spunta dalla stessa voce, finiremo col disattivare proprio la funzione di avvio veloce. Affinché queste modifiche diventino effettive, dobbiamo provvedere ad un arresto del sistema, spegnendo completamente il computer, per poi riaccenderlo tramite il tasto di accensione.
Windows 8 presenta delle novità che faranno la differenza. Non ci resta che aspettare l’uscita di Windows 8 ad ottobre, per poter verificare direttamente quali saranno questi cambiamenti utili e comodi che Microsoft ha deciso di apportare al suo famoso sistema operativo. Sicuramente gli utenti non ne resteranno delusi, anche perché la funzione, chiamata Fast Startup, dovrebbe garantire un boot di sei secondi netti e quindi risultare di certo funzionale.