L’iPad di Apple non è ancora disponibile ufficialmente in Italia, ma sta già facendo parlare moltissimo di se. Il successo non si discute, con più di 70000 prenotazioni in 7 giorni, le offerte per i piani dati per la versione 3G annunciate da due dei tre operatori che hanno accordi con Apple ben prima della disponibilità del dispositivo, il limite imposto dalla stessa Apple sul numero di dispositivi acquistabili da ognuno (fissato a 2, vista la grande richiesta) e così via.
Nei giorni scorsi avevamo parlato degli annunci di Vodafone e Tre relativi alle tariffe proposte per utilizzare la loro rete cellulare con la versione di iPad dotata, oltre che di Wi-Fi, anche del supporto per il 3G, notando come le tariffe di Tre apparissero decisamente più convenienti rispetto a quelle di Vodafone. Quest’ultima, dopo l’annuncio di Tre, aveva modificato leggermente le specifiche preannunciate il giorno stesso sul sito di Apple, pubblicando sul proprio sito una versione modificata, che in effetti non migliorava molto le cose.
Oggi però Vodafone ha modificato nuovamente le proprie tariffe (dopo che tra l’altro sono girate anche in rete voci sulle possibili tariffe che proporrà TIM, che non ha ancora fatto annunci ufficiali), che non cambiano nella sostanza, ma sono comunque un brutto colpo. Precedentemente era precisato che, per la connessione giornaliera, superati i 500 Mb la connessione veniva limitata a 64 Kbps: questa parte è stata cambiata alzando la velocità a 128 Kbps, ma abbassando il limite a 250 Mb giornalieri.
Per quanto riguarda la connessione mensile, invece, precedentemente il limite era lo stesso della connessione giornaliera, ma ora è stata cambiata in modo che la connessione scenda a 128 Kbps una volta superati, in un mese, i 2 Gb. In pratica, se prima superato il limite giornaliero si continuava a navigare lentamente per quel giorno e si tornava a velocità piena nel resto del mese ora, una volta superati i 2 Gb si avrà una connessione rallentata per il resto del mese. Va precisato che queste informazioni appaiono al momento sul sito di Apple, mentre quello di Vodafone riporta le vecchie specifiche.
Per fortuna Tre non ha modificato le tariffe dal primo annuncio e rimane una opzione decisamente più conveniente (anche se ha una rete meno capillare). Ci si chiede come si possa fruire liberamente di video in streaming o anche solo della lettura continuata di notizie come quelle offerte dall’applicazione Repubblica+, coi limiti di traffico imposti da Vodafone.