Fabio Fazio e Roberto Saviano firmano per la terza volta consecutiva lo strepitoso successo ottenuto con la trasmissione Vieni via con me, in onda il lunedì su Rai 3. Questa volta i dati parlano di ben 9,7 milioni di telespettatori inchiodati davanti ai teleschermi per ascoltare i numerosi elenchi proposti. La puntata è stata aperta con la partecipazione di Luca Zingaretti, che ha letto una lista proposta da Andrea Camilleri che, in contraddizione con quanto detto dall’attuale ministro dell’economia, spiega come e perchè con la cultura si mangia.
Poi è stata la volta dell’autore di Gomorra che, attraverso il classico monologo, ha dimostrato come il problema dei rifiuti di Napoli non riguarda solo la Campania, ma l’Italia intera. La gestione dei rifiuti infatti è attualmente in mano alla Camorra, che pur di massimizzare i propri guadagni, smaltisce illegalmente anche sostanze tossiche a discapito della salute della gente.
Tale racconto ha scatenato i commenti su Twitter dove possiamo leggere l’utente alessandra_polo che dice: E’ scioccante ciò che sta dicendo Saviano sullo smaltimento dei rifiuti. Forse peggio del racconto fatto in Gomorra o quello di milanista81 che scrive: Si può non essere d’accordo con quanto dice Saviano, ma sulle malattie causate dai rifiuti non si scherza.
Roberto Maroni ha quindi presentato la propria lista sulle iniziative messe in campo per combattere la mafia. Tale replica non è certamente piaciuta agli utenti Facebook, dove Carmelo Albrizio ha giudicato sconveniente la partecipazione del Ministro che ha così tolto lo spazio precedentemente assegnato alla mamma di Federico Aldrovandi, giovane diciottenne ucciso da 4 poliziotti.
Ilaria Cucchi ha quindi preso la parola leggendo una lista delle cose belle che ricorda del fratello Stefano Cucchi, morto per le forti percosse ricevute in carcere. Luigi Manconi, presidente dell’associazione Buon Diritto ha quindi elencato la situazione attuale delle carceri italiane, dimostrando il sovraffollamento delle prigioni. A seguire hanno preso parte due extracomunitari che attualmente vivono nel nostro Paese. Il video ha finora ricevuto circa 600 visualizzazioni.
L’architetto Renzo Piano ha quindi letto un elenco su quello che per lui vuol dire fare, un verbo importantissimo ma oggi preso sotto gamba. L’intervento è piaciuto moltissimo agli utenti del microblogging. Sara Pignatta ha citato la frase L’Italia non ha giacimenti di uranio: l’Italia ha molto sole e tanto vento, un commento contro la scelta dell’adozione dell’energia nucleare. Il video è stato vista da circa 300 utenti.
Corrado Guzzanti è certamente l’ospite che ha ricevuto un fortissimo consenso da parte del pubblico. Un elenco con battute e freddure su quello che accade in questo momento nel nostro paese. Le piattaforme di Mark Zuckerberg e Jack Dorsey sono state letteralmete invase da link e video con l’intervento del comico ed hanno riportato le battute più divertenti. Il video su YouTube è già stato visualizzato circa 15.000 volte.
Emma Bonino, Laura Morante e Susanna Camusso hanno letto degli elenchi riguardanti le condizioni che le donne sono costrette a subire, sia in campo familiare che in quello lavorativo. Enorme la solidarietà e l’apprezzamento che gli utenti del World Wide Web hanno dimostrato, come l’utente MCancy che scrive Ho visto solo ora l’intervento della bonino/camusso/morante di ieri sera..da brivido cavolo!. A seguire anche Fiorella Mannoia è intervenuta proponendo il brano Sally.
Nel suo secondo monologo, Saviano ha voluto raccontare la storia del Progetto Sud, che vede come protagonista un sacerdote bresciano, Don Giacomo Panizza, che riesce a tenere testa alla famiglia camorrista Torcasio. Questa storia dimostra come un solo uomo può sconfiggere un’intera organizzazione criminale che basa il proprio potere sulla paura. Il video ha ricevuto oltre 2.000 visite.