Twitter sotto attacco hacker: di recente il celebre servizio di microblogging è stato vittima di un vero e proprio attacco che avrebbe compromesso la sicurezza di alcuni account di utenti in tutto il mondo. E’ stato proprio il social network ad avvisare gli utenti con un’e-mail nella quale si invitavano gli utenti a reimpostare le password di accesso al portale. Twitter ha spiegato che la reimpostazione delle password è stata effettuata in maniera superiore rispetto al reale numero di account compromessi, per questioni di sicurezza, ma ci sono alcune regole che dovremmo tenere sempre in considerazione per proteggere il nostro account di Twitter, come qualsiasi altro account che abbiamo creato su internet.
La prima operazione da fare è quella che riguarda la scelta della password, che dovrebbe essere abbastanza lunga, anche di dieci caratteri e dovrebbe includere anche lettere maiuscole, numeri e simboli, in modo da renderla maggiormente a prova di hacker.
Se vogliamo, ci sono a disposizione software utili come LastPass oppure KeePass, che ci permettono di creare password lunghe e complicate da decifrare.
L’ideale sarebbe utilizzare una password diversa per ogni account su internet. In questo modo, anche se un nostro account viene compromesso, saremo sempre sicuri di non avere problemi con gli altri account online.
Per quanto riguarda Twitter nello specifico bisognerebbe assolutamente associare all’account un indirizzo di posta elettronica. Così se non possiamo più accedere, anche quando dimentichiamo la password, avremo subito un’e-mail con l’indicazione per ripristinare l’accesso.
Bisogna inoltre fare molta attenzione a chi forniamo le nostre password. In genere è meglio non dare i dati di accesso ad applicazioni di terze parti, che potrebbero avere accesso completo al nostro account personale.
Lo ha spiegato la stessa società che gestisce Twitter: “Ci sono molti programmi di terze parti e diverse applicazioni che è possibile utilizzare con il vostro account Twitter. Queste applicazioni sono costruite sulla piattaforma Twitter dagli sviluppatori esterni e ti permettono di fare una serie di cose carine con il tuo account. Tuttavia, si dovrebbe essere cauti prima di dare il controllo del tuo account a qualcuno”.
Insomma, bisogna tenere gli occhi bene aperti. E se abbiamo autorizzato l’accesso ad applicazioni che non conosciamo, basta visitare la pagina di Twitter dedicata alle nostre applicazioni, presente nelle impostazioni dell’account, e scegliere “revoca accesso” accanto alla voce relativa all’applicazione che vogliamo disabilitare.