Twitter su iPhone conserva i nostri dati. La notizia relativa all’applicazione per i dispositivi mobili di Apple è arrivata poche ore fa, quando è stato fatto notare che Twitter conserva sui propri server alcune informazioni provenienti dalla rubrica degli utenti per un periodo di tempo di 18 mesi. Naturalmente è una notizia che ha scatenato parecchie polemiche, soprattutto da parte degli utenti che utilizzano spesso Twitter in versione mobile grazie all’apposita app e non gradiscono che Twitter abbia accesso ai dati personali.
Le cose stanno in questo modo: c’è un’opzione di Twitter che consente agli utenti di effettuare una ricerca online sul portale di micro blogging tra tutti gli iscritti per trovare delle corrispondenze con i contatti presenti nella rubrica personale dello smartphone di Apple.
Utilizzando questa funzionalità, Twitter registra online sui propri server le informazioni della rubrica dell’iPhone. E questa informazione in realtà non viene data in modo molto chiaro. Viene spiegato che il social network ha la possibilità di personalizzare il profilo dell’utente, su iPhone o Android, ma non che le informazioni verranno conservate.
In particolare viene detto che “Twitter può personalizzare il tuo account con informazioni quali il tuo numero di telefono per la consegna di SMS o la tua rubrica per aiutarti a trovare utenti che conosci“. Ma nulla viene spiegato sulla conservazione dei dati.
Una portavoce di Twitter comunque ha spiegato che si troverà un rimedio al più presto: “Vogliamo essere chiari e trasparenti nelle comunicazioni con i nostri utenti. Seguendo questa impostazione nei prossimi aggiornamenti delle app, che sono imminenti, aggiorneremo i messaggi associati al Find Friends. Per essere più espliciti, al posto di “Cerca tra i tuoi contatti” useremo “Carica i tuoi contatti” o “Importa i tuoi contatti” per iPhone e per Android“.