La timeline di Facebook è stata soggetta a molte discussioni e polemiche, perché non tutti gli utenti del popolare social network, almeno nella fase iniziale, hanno apprezzato l’introduzione della novità, che trasformava i profili di Facebook nella modalità Diario. Adesso il social network di Mark Zuckerberg fa un passo indietro e ha deciso di ritornare ad una soluzione molto simile alla singola colonna. In realtà si tratta di una nuova configurazione dell’interfaccia di Facebook, che porterà ad avere sempre due colonne, ma di queste una sarà privilegiata, mentre l’altra sarà riservata agli aggiornamenti sulle attività portate avanti dagli utenti.
A quanto pare si stanno facendo diversi preparativi in questo senso e presto si potrebbe arrivare ad avere una nuova versione di Facebook con una sola colonna dedicata agli aggiornamenti di stato. Questi aggiornamenti sarebbero tutti concentrati in una colonna di sinistra, di dimensioni più larghe.
Tutto il resto, gli amici, le attività svolte mediante le applicazioni, i “mi piace”, sarebbero racchiusi nella colonna di destra. L’obiettivo da parte di Facebook sarebbe quello di migliorare la leggibilità degli aggiornamenti postati sui diari degli utenti, ovviando ad un inconveniente che si sta portando avanti da alcuni mesi.
La timeline di Facebook è diventata obbligatoria per i profili dal 17 marzo, non conquistando le simpatie di molti internauti, nonostante siano state messe a punto diverse soluzioni per personalizzare la nuova timeline di Facebook. L’insoddisfazione ha continuato a prevalere e forse è anche per questo che gli sviluppatori della nota rete sociale hanno deciso di ritornare sui loro passi, optando per una soluzione che da un certo punto di vista può essere considerata come un compromesso fra l’esigenza di innovare e quella di accontentare quanti sono rimasti legati alla tradizione di Facebook.
D’altronde, da ciò che è emerso, non cambierebbe l’obiettivo ultimo della timeline, perché resterebbe il principio di una timeline pensata come un vero e proprio diario da poter leggere indietro nel tempo. Ciò che cambierà sarà soltanto l’impostazione degli aggiornamenti, che dovrebbero risultare più intuitivi e più facili da leggere e da seguire da parte dei nostri amici virtuali.
D’altronde, in un campo così in trasformazione come quello del social, non si può restare fermi ad un punto fisso: sembra questa una regola che Facebook continua a tenere presente. Non sappiamo ancora quando verrà attuato il cambiamento, ma è possibile che, almeno nella fase iniziale, gli utenti possano scegliere fra le due opzioni di visualizzazione.