Su Facebook si vota per la privacy, inizia il referendum

facebook privacy voto sondaggio
Quello della privacy su Facebook è un tema scottante e, in questi casi, è meglio lasciar decidere al popolo. Proprio così, sul social network di Mark Zuckerberg arriva la democrazia e, per la prima volta, i 900 milioni di iscritti saranno chiamati al voto per esprimersi sul tema della privacy, dei dati personali e soprattutto della Timeline. Facebook è autorizzata a rivendere le vostre informazioni ai pubblicitari? Odiate la nuova Facebook Timeline e pensate che leda la vostra privacy?, questo è il momento di dire a vostra e far valere la vostra opinione. Su Facebook si apre dunque il primo sondaggio (o referendum) che permetterà agli utenti di partecipare attivamente alla gestione della privacy policy sul social network.

Lungi dall’avere la formalità e l’autorevolezza di un vero e proprio referendum, la votazione istituita da Facebook è più un sondaggio per comprendere quali siano le opinioni degli iscritti circa le ultime novità introdotta dalla società di Menlo Park. Dopo il crollo dell’IPO e innumerevoli lamentele circa le politiche relative alla privacy sul social network, arriva dunque un primo tentativo di esame di coscienza. Oltre a votare circa le novità introdotte di recente (Timeline…), gli utenti Facebook potranno anche votare riguardo a future novità che la società intende mettere in atto. La spiegazione ufficiale della votazione è questa:

Di recente Facebook ha pubblicato delle modifiche proposte alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità (DDR) e alla Normativa sull’utilizzo dei dati, fornendo delle spiegazioni di tali modifiche e invitando gli utenti a fornire commenti su questi nuovi documenti. Ora ti chiediamo di votare per far sapere a Facebook quali sono i documenti che vorresti regolassero il sito.

Proprio come succede nelle elezioni americane, la scelta dovrà essere fatta tra due alternative. In breve, bisognerà decidere se a regolare le norme sulla privacy del social network dovrà essere il vecchio documento, o se sarà il nuovo, redatto con il contributo dei feedback. Oltre a questo, gli iscritti dovranno dire la loro sulla Timeline di Facebook e la possibilità di quest’ultimo di usare i dati degli utenti per mostrate le ads personalizzate anche sui siti Web esterni. Per far si che il voto sia valido, a partecipare al sondaggio dovranno partecipare almeno 300 milioni di utenti:

Ogni utente può votare una sola volta e non è possibile modificare il voto. Come indicato in entrambe le normative, se vota più del 30% di tutti gli utenti attivi registrati, i risultati saranno vincolanti. Se la percentuale di utenti che partecipa al voto sarà inferiore al 30%, i risultati saranno a titolo orientativo.

I seggi (aka la pagina dell’app su Facebook) sono stati aperti il 1 giugno e si avrà tempo di votare fino all’8 giungo alle ore 9:00 (PDT). Ogni iscritto ha diritto di votare una sola volta e, una volta espressa la preferenza, non potrà più modificare il proprio voto. Recatevi dunque sulla pagina ufficiale del Voto sulle normative del sito Facebook, per esprimere la vostra opinione. Al di là di quello che sarà il risultato del sondaggio, vedremo se la community di 900 milioni di iscritti apprezzerà il passo avanti fatto da Zuckerberg e il suo team.

Impostazioni privacy