Su Facebook c’è il “Mi piace” ma non il “Non mi piace”, ecco il perchè

non mi piace facebook
Vi siete mai chiesti perchè su Facebook esista il pulsanteMi piace” mentre non ci sia il “Non mi piace“? Date le numerose richieste degli utenti di implementare nel social network anche il pulsante “Don’t like“, alcuni esperti hanno provato a dare una spiegazione all’assenza del pulsante. Molte persone vorrebbero avere il diritto di esprimere il proprio dissenso o la propria opinione contraria riguardo a post, notizie, aggiornamenti di stato, foto, video e tanto altro, ciò però non è possibile e la ragione sta nelle teorie delle dinamiche sociali.

Secondo degli studi sulla teoria sociale, è molto più facile mantenere un equilibrio all’interno di una comunità se in questa si instaurano relazioni basate sul “conformismo”. Per non creare discussioni e andare contro le opinioni dominanti della comunità, gli utenti dei social network preferirebbero essere più buoni ed evitare di esprimere pareri che possano sfociare in disaccordi. Chi esprime opinioni contrastanti con la massa finisce per essere emarginato, un esempio lampante di questa dinamica sono i cosiddetti troll. Su un sito come Facebook classificato come un social network, lo scopo è tessere relazioni sociali e trovare sempre più amici da aggiungere alla propria lista. Creare discussioni e litigi andrebbe quindi contro gli interessi degli utenti stessi.
 
Per mantenere Facebook un ambiente tranquillo ed equilibrato, il tasto “Non mi piace” non è stato quindi integrato. Probabilmente Mark Zuckerberg non è neanche a conoscenza di questi studi di teoria sociale, però sta di fatto che i risultati di una recente ricerca hanno dimostrato come in un social network basato sulle relazioni sociali si stia meglio senza il pulsante volto ad esprimere il dissenso. In altri siti come YouTube esiste un equivalente del pulsante “Non mi piace”, ma servizio di video-sharing di Google si basa su altri tipi di relazione rispetto a Facebook. Non è detto che Facebook non attiverà mai il pulsante “I don’t like“, ma al momento sembra proprio non essere tra le priorità degli sviluppatori che invece si stanno concentrando su funzioni come la nuova timeline o il pulsante Subscribe in stile Twitter.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy