Quello del business delle mappe su dispositivi mobile è un settore in deciso ampliamento, la notizia della mattina riguarda App Store che, forse a sorpresa, rende disponibili le mappe di Nokia, le HERE Maps, create dai finlandesi per i propri dispositivi ma che rappresentano al momento in cui scrivo, la migliore applicazione multipiattaforma per le mappe, e dato l’ingresso nello store di Apple si candidano come più valida alternativa alle mappe native di iOS6, che sappiamo non essere all’altezza delle aspettative degli utenti della mela morsicata.
Non più tardi dello scorso lunedi l’argomento mappe su iOS era stato affrontato parlando dell’applicazione capostitpite in questo campo, quel Google Maps scalzato dalle mappe di iOS6 che sta testando il rientro in iOS, che a questo punto “perde” un ulteriore passaggio nella guerra delle mappe proprio da parte del terzo incomodo. Ad onor del vero le Here Maps su iOS non brillano per grafica, della mappa stessa, perché quel look vagamente “Windows” che l’applicazione presenta potrebbe anche non essere apprezzato da tutti, ed è fuori discussione che anche l’occhio voglia la sua parte, una parte esigente e molto spesso decisiva per il successo delle applicazioni in generale.
Volendo in qualche modo estremizzare il discorso lato pratico, le HERE Maps assovono al loro compito in maniera egregia, punti di interesse sempre aggiornati e la grafica minimale e diretta rende disponibili le informazioni in maniera netta, offrendo indicazioni precise e chiare; ok non avranno quello che qualche giorno fa ho definito effetto WOW, il rendering 3D dei palazzi, ma se da un lato è bellissimo da vedere vero poi che dall’altro me ne faccio ben poco se la mappa non mi porta dove ho bisogno di andare. L’inserimento di Here Maps in App Store (e la sua approvazione apparentemente senza troppo ostruzionismo da parte di Cupertino) sembra proprio ragionare in quest’ottica, da un lato la velleità Nokia di piazzare un’app in App Store, dall’altra quella di Apple di offrire alternative alle proprie mappe proprietarie almeno per ora.
Non dimentichiamoci poi che le Here Maps si avvalgono della cartografia Navteq (controllata Nokia) che oltre ad offrire funzionalità di guida turn-by-turn di indubbia precisione offre funzionalità come il Live Traffic, caratteristica che permette alle mappe di consigliare percorsi alternativi in caso di imbottigliamento del traffico o problemi di viabilità. Non tutte le ciambelle vengono sempre col buco, c’è già, si legge in rete, chi si lamenta della mancanza di alcune funzionalità come le info per chi viaggia con i mezzi pubblici o l’usabilità un minimo incerta, vero però che le Here Maps sono un prodotto nuovo, il più nuovo del lotto delle app di questo tipo, per chi avrà pazienza arriveranno tutti i miglioramenti del caso. Per il download è sufficiente cercare HERE Maps in app store, o se preferite, cliccare qui. Gratuitamente ovvio.