Steve Jobs commissiona la biografia ufficiale

Il presidente della società informatica di Cupertino ha scelto come biografo il famoso Walter Isaacson, lo stesso che ha raccontato la vita di Albert Einstein e del presidente Franklin Delano Roosevelt. Diverse le ipotesi che tentano di spiegare questa scelta di Steve Jobs che alcuni considerano una realizzazione della propria mortalità in seguito alla battaglia contro il cancro al pancreas ed al recente trapianto di fegato, per altri si tratterebbe dell’ennesima megalomania di un uomo che vuole raccontare il proprio lato umano sfatando così quell’immagine che lo descrive come un dittatore.

La biografia del fondatore della Apple è stata affidata ad uno dei maggiori esponenti del giornalismo americano nonchè biografo di grande fama e rilevanza storica e sociale. Oltre ad essere stato direttore del Time Magazine, ha all’attivo numerose importanti biografie.
 
Particolarmente rilevanti le biografie sul famoso fisico tedesco e sul trentaduesimo Presidente degli Stati Uniti d’America che sono finite nella graduatoria dei migliori best seller di tutti i tempi stilata dall’importante quotidiano statunitense New York Times.
 
L’uscita dell’opera è prevista per il prossimo anno, tuttavia non sarà certo l’unica ad essere pubblicata poiché l’operato del padre dei Macintosh ha rivoluzionato il settore dell’Information Technology, e sulla sua vita esistono già libri, documentari e film.
 
Famosissimo il film diretto da Martyn Burke ed intitolato I pirati della Silicon Valley in cui il personaggio di Steve Jobs appare megalomane, accentratore e completamente insensibile ai sentimenti ed alle necessità dei suoi utenti.

Impostazioni privacy