Io sono nato in città, e ho sempre vissuto in città. Se alzo gli occhi vedo nuvole arancioni, oppure tre o quattro stelline striminzite, un paio di pianeti e una Luna che probabilmente si sente un po’ sola. Credo che quest’estate sia stata la prima volta che ho visto la Via Lattea, e solo perchè ero veramente riparato e lontano in un’insenatura della costa. Beh, Stellarium può dare una soluzione virtuale a questo problema, grazie ad un software di visualizzazione tridimensionale delle stelle che viene utilizzato anche dai proiettori di molti musei.
Si tratta di un’applicazione incredibilmente dettagliata e ben documentata, e soprattutto libera come il cielo che rappresenta. L’interfaccia è relativamente facile da usare, e permette di stabilire la data, l’ora e la posizione dell’osservatore. Siccome parte con l’ora del vostro computer, se è giorno vedrete solo il sole, ovviamente. Il programma è tridimensionale, e vi permette anche di scegliere fra diversi sfondi, tra foreste e piane innevate e altri ancora.
Abbiamo qui le immagini di un’importante costellazione Inuit, Aagjuuk. Detta anche “i Due Raggi di Sole”, serve per calcolare il tempo. Ecco fatto, ora se incontraste un Inuit sapreste di cosa parlare se la conversazione dovesse arenarsi in un silenzio imbarazzante.
Se state cercando qualcosa di specifico, Stellarium è davvero gentile, e vi darà una mano suggerendo i nomi completi dei 600.000 oggetti celesti che ha in memoria. Dopotutto si tratta di un programma didattico! Ha disposizione tutte le costellazioni, tralaltro, e se vi siete mai posti domande su come vedano il cielo altre culture, Stellarium sarà pronto a rispondervi illustrandovi le costellazioni dei cinesi, dei Navajos, degli Inuit e così via.
Potrei passare ore a parlarvi di tutte le cose meravigliose che cataloga Stellarium, anche perchè il programma è espandibile all’infinito (e 210 milioni di stelle forse sono troppe per tutti). Invece preferisco dirvi che creerà per voi un ambiente incredibilmente realistico, un po’ commovente, con tanto di alba, tramonto e Via Lattea… Certo, fareste meglio a prendere la vostra ragazza e andare fuori città a scoprire un po’ di cielo. Ma se non potete, o se volete almeno essere un po’ preparati per le sue inevitabili domande (o interrogazioni, se è un’astrofisica), Stellarium è l’alternativa migliore in assoluto.
Stellarium è freeware e open source, e disponibile per Windows, Mac e Linux.
I commenti sono chiusi.