Spam – quasi il 95 % delle e-mail del 2007 è posta-spazzatura

spamSono davvero lontani i tempi in cui la percentuale delle junk-mail costituiva circa il 5 % del totale delle e-mail mandate nel mondo, era il 2001.
Da allora un bel po’ di cose sono cambiate e sempre più spammer hanno deciso di pubblicizzare qualsiasi prodotto (alcuni legali, altri meno, in certi casi si tratta di vere e proprie truffe).
Si apprende di questo risultato da un rapporto effettuato dalla compagnia di web security Barracuda Networks; è stata condotta un’ analisi su oltre un miliardo di e-mail al giorno, destinate a più di 50000 utenti in tutto il mondo.
La guerra allo spam è una “continua battaglia” tra gli spammer e chi si occupa della sicurezza; stando alle parole di Dean Drako, presidente e CEO (amministratore delegato) di Barracuda Networks, ormai chi opera in questo campo è costretto a stare all’erta 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per monitorare la Rete alla ricerca di nuovi spam trends per poter intervenire tempestivamente. Quest’anno molti sforzi degli spammer sono stati rivolti a tecniche di identity obfuscation, non disdegnando l’uso di allegati tra cui files PDF.
A partire dal 2003 ecco alcune tecniche di spam abbastanza comuni:

  • Open relays, blast emails, spoofing (2003);
  • Generazione automatizzata di varianti di spam (2004);
  • Rotating URL spam (2005);
  • Image spam e botnets (2006).
  • E’ un po’ triste che, dati alla mano, si debba constatare che un servizio comodissimo e di grande utilità quale la posta elettronica sia utile per una percentuale che va dal 5 al 10 % e per il restante 90-95% sia utilizzato da persone senza scrupoli che non fanno altro che calpestare i nostri diritti digitali.
    Da un altro sondaggio, effettuato separatamente dalla stessa Barracuda Networks su un campione di 261 persone circa la forma, risulta che al primo posto tra le forme di pubblicità indesiderata si piazza lo spam via posta elettronica con il 57 % che distanzia di molto il suo corrispondente in forma cartacea (31%) e il telemarketing (12%).

    Impostazioni privacy