Skype: Humoticon per creare emoticon con il proprio volto

skype humoticon emoticon
Con la campagna It’s time for Skype, il famoso client VoIP lancia le Humoticon. Si tratta delle classiche faccine (o emoticon) che spesso si usano su Skype o Facebook, questa volta però sarà possibile creare delle emoticon “umane”. A partire dalle foto degli utenti si possono infatti creare delle emoticons reali, tutto ciò renderà il Web più umano, o almento questo è lo scopo di Skype. Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste questo progetto nato dall’alleanza tra Skype e Facebook.

It’s Time for Skype è una campagna di marketing lanciata su Facebook e Twitter e punta tutto sulla progressiva umanizzazione del Web. I vertici di Skype hanno definiti il progetto addirittura un “biglietto di sola andata per l’umanizzazione di Internet“. A questo scopo Skype ha ideato le Humoticon, delle emoticon in versione umana e create dai veri volti degli utenti. E’ vero che i social network avvicinano le persone, ma è anche vero che attraverso questi strumenti si perde molto di una reale conversazione, molte emozioni e stati d’animo si perdono per strada. Un Like alla volta, Skype vuole riportare l’umanità alla conversazione. “When did LOL replace the sound of laughter?“.

La nuova app per Facebook chiamata Skype Humoticons ha proprio questo scopo. L’applicazione consente di creare delle emoticon con le proprie espressioni del volto, le foto possono essere prese dalla propria libreria sul computer o anche scattate sul momento con la webcam. Una volta soddisfatti della propria “faccina”, sarà possibile mandarla alla propria galleria Humoticon o condividerla con gli amici di Facebook. Volendo, si possono creare anche emoticon animate per rendere il tutto ancora più realistico.

And if you really want to fully express yourself, make an animated Humoticon by taking up to five pictures to show others how you really feel

Con al propria libreria di humoticons, potremo quindi sostituire le faccine di default della chat di Skype. Un post di Facebook o 140 caratteri di Twitter non bastano per rimanere in contatto o comunicare qualcosa, molto meglio affidarsi a Skype. Nonostante l’idea di Skype si opponga al principio che sta alla base dei social network, la campagna viaggia proprio su queste reti e, se volete saperne qualcosa in più, potete seguire l’hashtag #timeforskype creato apposta per l’occasione. Vedremo quante persone avranno davvero il coraggio di “metterci la faccia” e dire addio una volta per tutte addio alle classiche emoticons. Don’t 🙂 — smile!

Impostazioni privacy