La sicurezza sul web è un aspetto che gli internauti non possono assolutamente sottovalutare. Navigare su internet significa purtroppo anche essere esposti a minacce di vario genere, che riescono a costituire dei pericoli per il nostro sistema operativo. Per questo motivo chi frequenta i vari social network e in generale chi si trova a navigare sulla rete dovrebbe avere in mente delle semplici regole da seguire per mantenere elevato il livello di sicurezza. Innanzi tutto è chiaro che la prima cosa da fare è avere a disposizione sul PC un antivirus sempre aggiornato.
Effettuare regolarmente una scansione può aiutarci a rilevare delle minacce che si trovano sul nostro sistema operativo. I malware e i virus in circolazione sono davvero tanti e la grande diffusione delle community online, come i forum o i social network, ha portato nel corso del tempo ad un aumento dei pericoli per chi naviga. Vesiamo la classifica dei 5 malware più diffusi in Italia nel corso di aprile.
La top 5, diffusa da Eset Nod32, ci permette di capire quali sono state le minacce maggiormente in circolazione nel nostro Paese nel corso del mese di aprile. Il 7% delle rilevazioni, basate sulla tecnologia Cloud di Eset, è relativa al malware HTML/Iframe.B.Gen. Si tratta di tag iframe malevoli che sono inseriti in alcune pagine HTML e svolgono la funzione di reindirizzare il browser in siti che contengono software malevoli.
Al secondo posto c’è HTML/ScrInject.B.Gen, un’ulteriore minaccia che consiste in codice inserito nelle pagine HTML, con script o tag iframe, che reindirizzano il browser in siti per scaricare malware.
Il terzo posto è per JS/Trojandownloader.Iframe.NKE. Si tratta di un trojan che anche in questo caso reindirizza il browser verso pagine contenenti software pericolosi.
In quarta posizione troviamo INF/Autorun. E’ un malware molto diffuso che si serve del file autorun.inf per diffondersi all’interno dei computer. La diffusione avviene in particolare quando un dispositivo rimovibile, come una pen drive, viene inserito in un computer con Windows.
Il file Autorun.inf contiene delle informazioni che consentono ad alcuni programmi di avviarsi in modo automatico quando in un PC Windows viene collegato un dispositivo rimovibile. Un modo ottimo, consigliato da Eset, per evitare questo problema, è quello di disabilitare la funzione Autorun nel sistema operativo.
La quinta posizione della classifica è per JS/Agent.NEJ. Si tratta di un trojan che probabilmente è parte di un altro malware. Questa minaccia apre una finestra di dialogo che invita l’utente ad effettuare un acquisto. Dopo l’eventuale acquisto, il trojan si cancella dal sistema.