In molti hanno sperimentato quanto le mappe di Google si possono rivelare particolarmente utili in molte esigenze personali. Consultare un itinerario, tracciare un percorso, visualizzare la posizione di una particolare località: sono queste le funzioni più semplici che le celebri mappe permettono di mettere in atto, ma a queste se ne potrebbero aggiungere moltissime altre. Per salvare le mappe di Google possiamo utilizzare Google Map Saver. Si tratta di un programma portable che si rivela davvero efficiente in molti casi. Tra l’altro è molto semplice da usare e si presenta in modo funzionale.
Non bisogna fare altro che immettere il punto che ci interessa visualizzare e poi cliccare su “Go” per scaricare i dati che Google Maps ci mette a disposizione. Se lo desideriamo, possiamo anche scegliere lo zoom la modalità in cui visualizzare la mappa, comprese le sue versioni satellite ed ibrida.
Ciò che è interessante è che si ha la possibilità di utilizzare i dati scaricati per navigare all’interno della mappa, compiendo tutte quelle operazioni che mettiamo in pratica sul servizio di Google Maps. In questo modo la mappa è a nostra completa disposizione per la consultazione anche quando non è disponibile una connessione internet.
E’ inoltre possibile salvare tutte le immagini visualizzate in diversi formati. Fra questi il formato PNG, JPG e BMP. E’ possibile ttra l’altro adottare differenti risoluzioni. Internet è fondamentale, ma anche in mancanza di un collegamento alla rete possiamo agire in tutta comodità. Quella offerta da Google Map Saver è un’ottima opportunità tutta da sfruttare per ciò che ci occorre.