[galleria id=”28″]E’ molto probabile che chi legge questo articolo possieda un iPod di qualche tipo. Del resto, si tratta del lettore MP3 più venduto al mondo, nonchè di un vero e proprio fenomeno di costume. Ci sono anche delle buone probabilità che il vostro iPod in parte vi abbia deluso: potreste non apprezzare l’interfaccia, odiare iTunes, o magari Steve Jobs vi sta sulle scatole… Ci sono centinaia di ragioni per storcere il naso di fronte al sentiero che mamma Apple ci ha messo davanti. Con Rockbox potete eliminare completamente il firmware della casa madre, e installarne uno open source, completamente gratuito, e ritrovarvi in un mondo nuovo.
Per essere del tutto precisi, non è compatibile solo con l’iPod, ma con una nutrita schiera di lettori nuovi o vecchi, come gli iRiver e gli Archos. Qualunque sia la vostra macchina, in ogni caso, la vostra esperienza d’utilizzo sarà molto diversa da quella dell’interfaccia standard. Ma facciamo una bella carrellata delle feature di questo software:
- Si tratta di un lettore basato sulla normale nidificazione di file e cartelle, non su una libreria come l’iPod, anche se recentemente le ultime versioni utilizzano, congiuntamente alla vecchia maniera, anche una catalogazione con un database basato sulle tag Id3 della vostra musica.
- Rockbox è particolarmente customizzabile nella sua grafica, i suoi limiti sono dati solo dalla piattaforma hardware su cui viene utilizzato.
- Sono supportati 19 formati, tra cui MP3, OGG Vorbis, AAC, WMA e FLAC.
- Può registrare l’audio, e anche gestire le radio FM.
- Può visualizzare le copertine degli album.
- Possiede tutte le funzioni a cui non si può più fare a meno, come il crossfading, la riproduzione senza interruzioni, un equalizzatore sofisticato e lo shuffle.
- Esiste una serie di interessanti plug-in per customizzarlo ulteriormente.
La sua architettura è piuttosto semplice e robusta, e può essere adattata facilmente a vecchi hardware come a nuovi, sfavillanti gadget. Per quello che riguarda gli iPod, li supporta tranquillamente fino alla 5a generazione, compresi i Mini e il Nano della 1a generazione. I Classic, i Nano più recenti e il Touch non sono raggiungibili, purtroppo, a causa del firmware crittografato da mamma Apple (sempre gentilissimi).
In ogni caso, Rockbox è un buon programma, supportato dall’entusiasmo dei suoi innumerevoli fan e dall’impegno degli sviluppatori. Renderà il vostro amato iPod finalmente libero dalle catene del software di fabbrica e vi permetterà di fare a meno di iTunes e di leggere formati diversi (e liberi) come l’OGG.
Installarlo non è particolarmente complesso: esiste infatti un’applicazione automatica che installa attraverso una pratica GUI la copia di Rockbox sul vostro lettore, anche se per trovare tutto dovrete spulciare un po’ sul sito del progetto (in Inglese, ovviamente). Ho trovato un’ottima guida in Italiano su questo sito (riguarda un’installazione da Linux anche se per Windows le cose sono poco differenti) risalente ad esattamente un anno fa, e a occhio e croce mi sembra ancora valida.
Se avete deciso di imbarcarvi in questa piccola avventura, insomma, vi auguro buon divertimento… Io ho giusto un iPod 3a generazione che ha bisogno di una rinfrescata!
I commenti sono chiusi.