Come avrete letto da queste parti, Apple da qualche tempo vende le sue canzoni DRM-free. Ma come ricordava il buon Mr Rammit (leggi qui), guai, fulmini e saette a chi avesse la nefasta idea di condividerle in p2p o farne delle copie! I brani acquistati infatti sono etichettati con il vostro nome e cognome e, quindi, sono facilmente tracciabili.
A molti è sembrato che lo stratagemma messo in atto da Cupertino sia in realtà un regime di semilibertà, un free che poi tanto free non è, che in qualche modo viola la privacy dell’utente/acquirente e la libertà di quest’ultimo di fare con il suo acquisto quello che gli pare.
Ebbene, devono averla pensata così anche gli sviluppatori di Privatunes, un programmino fresco fresco, freeware e Open Source, che permette di cancellare tutti i propri dati personali dalle singole tracce acquistate dall’iTunes Store.
Secondo Guillaume Champeau di Ratiatum.com infatti
Non c’è motivo di etichettare con il nome e l’email dell’acquirente tutti i prodotti acquistati. La vendita è un’azione che prevede il trasferimento della proprietà dal produttore al consumatore e, quindi, non dovrebbe esserci alcuna limitazione di sorta. È quello che dovrebbe distinguere la vendita con DRM (che non è altro un affitto a lungo termine) e quella senza DRM
Sul sito ufficiale di Privatunes inoltre si propongono 5 buoni motivi per utilizzare il software e liberare definitivamente i vostri brani musicali.
1. Sono ancora un bambino che ha bisogno di mettere il nome sull’astuccio e sullo zaino?
2. Ho comprato il dannato file, ma un giorno potrei aver voglia di venderlo (Com’è che questo sia più stupido che vendere vecchi CD?)
3. Ho una fissazione per la privacy? È sbagliato?
4. Com’è possibile che io sappia che il file non sia stato condiviso dalla mia sorellastra di 6 anni
5. Pensavo che un corretto rapporto tra venditore e acquirente si basasse su qualcosa come.. come la chiamano, “fiducia”?
Non sono un cliente dell’iTunes Store, ma credo proprio che nonostante le argomentazioni riportate (tra l’altro facilmente oppugnabili) non sia propriamente legale cancellare i succitati dati. Quindi, leggete bene le clausule del vostro accordo con la Apple prima di utilizzare questo programma 😉
I commenti sono chiusi.