Podcasts: la nuova app di Apple per iOS per gestire e ascoltare i podcast

podcasts apple
Apple lancia una nuova app per iOS, si tratta di Podcasts. La new entry nell’App Store consente di accedere al vastissimo catalogo Apple di podcast, sia audio che video. Su iPhone, iPad ed iPod Touch, Podcasts garantisce una semplicità che rende la navigazione molto più intuitiva rispetto all’iTunes Store, e rende molto più semplice la ricerca, l’ascolto a la scoperta di nuovi contenuti. Vediamo qualche caratteristica dell’app lanciata a sorpresa e silenziosamente da Apple.

Proprio come nel vecchio servizio Apple dedicato ai podcast, nell’app si possono ascoltare o vedere i contenuti in streaming o anche scaricarli direttamene sul proprio device per potervi accedere offline. Anche il sistema delle sottoscrizioni rimane lo stesso. Molto interessante è la funzione di sinconizzazione tra i vari dispositivi. Hai un impegno e non puoi ascoltare un episodio di un podcast fino alla fine? Semplicemente, basta mettere la traccia in pausa con “Timer Stop” e riprendere l’ascolto più tardi dallo stesso device o da un altro dispositivo Apple. Volendo le puntate possono essere sincronizzate via iTunes tramite Mac o PC.

L’innovativa funzionalità “Stazioni principali” permette invece di trovare delle nuove serie di podcast in base al tema o all’argomento: news, comedy, sport, arte, musica…Le puntate preferite dei podcast possono essere condivise con gli amici tramite Twitter, Mail o Messages. Il catalogo contiene centinaia di migliaia di podcast e spettacolo in più di 40 lingue fruibili gratuitamente. La presenza del pulsante Redeem fa però pensare che ben presto avremo anche dei contenuti a pagamento.

Veniamo ora alle prime impressioni. Il lato migliore del lancio dell’app è che, finalmente, potremo gestire i podcasts in un’app separata da quella “Musica” sui dispositivi iOS. Inoltre, un’app specifica da più visibilità ai contenuti piuttosto che una sezione “nascosta” all’interno dell’iTunes Store. Per quanto riguarda l’aspetto grafico, l’app è in pieno stile Apple e ha un ottimo design. Proprio come iBook, quando si apre il programma la prima cosa che si vede è la propria libreria, qui si possono visualizzare l’elenco dei contenuti o i più comodi thumbnail. . Tra i lati “negativi” c’è il fatto che l’applicazione è disponibile solo per iOS 5.1 o successivi, inoltre potrebbe essere un po’ più fluida e veloce, ma per questo confidiamo nei prossimi update. Per avesse già una vasta collezione di episodi scaricati sul proprio iPhone o dispositivo iOS, quando di installerà Podcasts, questi verranno trasferiti automaticamente dalle app Video e Musica nella nuova app.

Link al download di Podcasts.

Impostazioni privacy