Una delle cose più difficili da fare di tutta la grande Rete, è cercare informazioni su Wikipedia senza essere completamente distratti da una mezza dozzina di invitanti link che vi fanno partire dalla storia della Lituania e vi fanno arrivare al Santo Graal passando per per la chevice peruviana. E’ bello perdersi in decine di pagine scarsamente imparentate, ma magari avrete anche qualcosa d serio da fare nella vostra giornata, vero? E’ qui che entra in gioco Pathway.
Il suo scopo è risolvere questo problema, presentandovi un’interfaccia studiata per visualizzare graficamente il network creato dalle pagine che avete finora visitato. Un punto nodale rappresenta un articolo, e la connessione fra i due nodi significa che vi siete spostati dal primo al secondo nodo. In questa maniera potrete sempre tornare indietro, tracciare i vostri passi e non perdervi mai. E, diavolo, funziona. Volete veramente metterlo alla prova? Andate ad esplorare la sezione che riguarda i fumetti Marvel: quarant’anni di supereroi che combattono uno contro l’altro formeranno probabilmente il network più complesso possibile, eppure il programma rimarrà sempre chiaro e non perderà un colpo. E’ bello, per una volta, capire a colpo d’occhio che “forma” ha Wikipedia. Pathway può salvare i vostri schemi per poterli consultare a piacere, supporta la ricerca attraverso Spotlight e ha un’interfaccia semplicissima stile minibrowser. E’ un software in Cocoa per Mac OS X Tiger, e si tratta di un donationware: sarebbe a dire un freeware il cui creatore accetta volentieri un’offerta libera. Gioia delle gioie, è stato recentemente localizzato in Italiano!