Opera – rilasciata la versione 9.25 del famoso browser

operaAttualmente più diffusi browser sono Internet Explorer, Firefox e Opera.
C’è fermento di questi giorni in questo campo: sono state rilasciate a distanza di poco tempo sia la versione 3 beta 2 di Firefox che la versione 9.25 di Opera, e qui su Trackback parliamo anche di Internet Explorer 8 :D.
Ma focalizziamo la nostra attenzione su Opera, l’unico dei tre menzionati del quale abbiamo qualcosa di ufficiale (la versione attualmente sotto sviluppo è la 9.50b).
Dal changelog, il documento che descrive i cambiamenti apportati da una versione all’altra di un software, si apprende che ci sono state 5 modifiche rispetto alla versione 8.24 (principalmente riguardanti la sicurezza):
1 – corretto un problema con i plugin che possono essere utilizzati per permettere il cross domain scripting
2 – corretto un problema coi certificati TLS che può permettere l’esecuzione di codice
3 – Prevenuta la possibilità che le bitmap potessero rivelare dati random dalla memoria
4 – Il rich text editing non può più essere utilizzato per permettere il cross domain scripting
5 – risolto un problema connesso a file BMP malformati che fa bloccare temporaneamente Opera.

La caratteristica che da sempre contraddistingue Opera è sicuramente la leggerezza, ma a questa se ne uniscono altre anch’esse molto importanti:

  • le tabs: ormai non credo di poterne fare a meno, creano dipendenza :D;
  • lo speed dial: aprendo il browser (se non è impostata una pagina iniziale) o una nuova tab (scorciatoia da tastiera: ctrl+t) si apre una pagina web che dà la possibilità di accedere in modo semplice e rapido fino a 9 tra i siti preferiti;
  • uno sfruttamento davvero efficiente del meccanismo di caching delle pagine web: qui entra in gioco la mia esperienza personale, di povero digital diviso che nel 2007 si connette ad Internet con una connessione analogica a 56 Kb/s. Devo dire che Opera mi ha dato davvero tante soddisfazioni: navigando tra i siti su cui capito più frequentemente, mi sembra quasi di dimenticarmi della tragica condizione nella quale mi trovo da alcuni mesi e mi sembra di tornare ai bei tempi della banda larga 😀
  • è free: è possibile scaricarlo gratis (se volete provarlo cliccate qui;
  • è multipiattaforma: funziona su Windows, Linux, Mac OS X, Solaris SPARC e Intel, QNX, OS/2, Linux SPARC, ower PC e i386, FreeBSD e BeOS.
  • Tra tutte queste features offerte, quella che più apprezzo sono sicuramente la velocità e la leggerezza: ho usato per tanto tempo Firefox, ma non possiede il meccanismo di caching di Opera e poi è molto affamato di ram.
    In un primo momento gli utenti di IE o di Firefox possono trovarsi disorientati poichè le pagine vengono visualizzate in modo differente, ma non peggiore, quindi non posso che consigliarvi di provarlo 😉

    I commenti sono chiusi.

    Impostazioni privacy