Oggi il Google Doodle è per Nicolas Steno, il padre della geologia

google doodle nicolas steno
Dopo i vari Google Doodle natalizi e festivi si iniziava a sentire la mancanza di un bel logotipo scientifico, e oggi 11 gennaio 2012 la casa di Mountain View non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione per celebrare il grande scienziato danese Nicolas Steno, il padre della geologia. Negli ultimi 30 il mondo scientifico ha infatti rivalutato l’importanza dello scienziato danese e ne ha riconosciuto i meriti sia come geologo che come anatomista. Nicolas Steno è infatti molto più del padre della geologia, ecco la ragione per cui Google ha deciso di regalargli un Doodle personalizzato.

Oggi ricorrono i 374 anni dalla nascita di Niels Stensen conosciuto con il nome inglese di Nicolas Steno e conosciuto invece nel nostro paese con il nome italianizzato di Niccolò Stenone. Nonostante la sua professione di vescovo, Sten è considerato il padre della geologia e della stratigrafia, oltre a questo gli sono stati riconosciuti ulteriori meriti nell’ambito della classificazione dei fossili, della cristallografia e della paleontologia. Proprio per questo motivo il Google Doodle di oggi rappresenta la scritta “Google” stratificata e con rappresentati dei fossili.

Steno ha notevoli meriti anche in ambito medico, infatti a lui si deve la scoperta dotto parotideo e la scoperta che il cuore è un muscolo e non la sede nell’anima come si pensava all’epoca. Come riporta Wikipedia lo scienziato scoprì anche la funzione delle ovaie e delle tube uterine. Grazie a Google e al suo Doodle, il vescovo-scienziato ( tra l’altro beatificato da Papa Giovanni Paolo II) è stato riscoperto da molte persone che forse lo avevano dimenticato o che proprio non ne avevano mai sentito parlare neanche nei manuali di storia e scienza. Nicolas Steno è stato così rivalutato dalla comunità scientifica e celebrato da Google con un logo personalizzato deidcato ai suoi studi, due riconoscimenti che nell’era contemporanea valgono non poco.

Impostazioni privacy