Mi raccomando, partecipate numerosi al Linux Day, consueta iniziativa promossa dalla Italian Linux Society, organizzato in 128 città italiane allo scopo di condividere e diffondere l’amore per il software libero nel nostro paese.
Questa manifestazione, i cui scopi sono fortemente ideologici, è interpretata in modo sottilmente diverso da ognuno dei singoli gruppi che contribuiscono alla Giornata, pur rispettando le linee guida che impongono di comunicare al mondo intero la passione per Linux e per il mondo dell’open source. Saranno trattati anche argomenti specialistici, ma se invece siete dei novizi del sistema operativo pinguinico troverete persone in grado di spiegarvi come risolvere i primi dubbi e problemi, magari aiutandovi di persona durante la prima installazione.
E se temete di dover acquistare il biglietto d’ingresso o di essere arruolati a forza nell’Armata Segreta del Movimento Rivoluzionario Open Source, state tranquilli: in un Linux Day per tradizione non si paga mai nulla, e nessuno è costretto ad iscriversi obbligatoriamente a nessun genere di associazione. Quindi vi auguro buon divertimento: troverete nel sito ufficiale il vostro Linux Day più vicino!
I commenti sono chiusi.