Davvero simpatico (anche se non comodissimo, in definitiva) questo trucchetto che ho trovato grazie a ReadWriteWeb. Si tratta di un metodo per rendere l’esperienza di navigazione del bellissimo sito musicale Muxtape più coreografica: è sufficiente utilizzare l’ultima versione di Fluid per Mac.
Quello che dovete fare prima di tutto è aggiornare sia Safari che Fluid all’ultima versione disponibile (il primo dovrebbe essere già avvenuto automaticamente per conto proprio, per il secondo dovrete controllare voi stessi. Se non l’avete la trovate qua)
Successivamente seguite la solita procedura per creare una web app tramite Fluid, che in definitiva è un mini web-browser che trasforma le web app in programmi da desktop:
- Avviate Fluid.
- Inserite come URL
http://muxtape.com/
. - Come nome, chiaramente userete Muxtape.
- Location: sceglietela voi, di solito è
Applicazioni
. - Icon: qui sarebbe certamente meglio andare sull’apposito gruppo di Flickr e scaricare l’icona fatta apposta per Muxtape.
Fatto questo avrete pronta una “versione desktop” di Muxtape, ma è soltanto l’inizio. Ora viene il bello!
- Andate sulle Preferenze della nuova applicazione Muxtape che avete appena creato.
- Sotto
plug-ins
selezionateThumbnail
. - Premete sul “
+
” sotto alla lista di URL già supportate. Creerete una nuova riga bianca, che dovrete selezionare. - A sinistra incollate di nuovo l’URL
http://muxtape.com/
, e a destra scriveteul.featured a
- Uscite, riavviate la vostra applicazione Muxtape e cliccate in alto a sinistra sul tasto oblungo che aprirà la barra degli indirizzi e le altre opzioni. Vi ricordate che icona aveva il plug-in
Thumbnails
? Beh era fatto così:. Se non lo trovate, andate su
view>customize toolbar
e aggiungete col drag’n’drop voi stessi. - Cliccate sull’icona del plug-in
Thumbnail
, apparirà un nuovo modo di navigare la home di Muxtape: tramite Coverflow! Potete renderla più grande, anche riempiendo l’intera finestra trascinandone il bordo. Siate precisi col mouse, stando proprio sul bordo superiore della cornice, altrimenti non funzionerà.
In ogni caso, potete usare questo metodo per vedere cosa c’è nelle varie playlist, ma purtroppo non per selezionare le singole canzoni. Per quello dovrete andare nella pagina vera e propria e selezionarle da lì. Se Coverflow ingombra il vostro campo visivo, disattivatelo premendo di nuovo sul tasto del plug-in Thumbnail
. Trovate qui la versione video di questo piccolo tutorial, creata dall’autore di questo simpatico trucchetto!
I commenti sono chiusi.