Mozy, al contrario di quasi tutto quello che ho presentato su queste pagine, è un servizio che si paga. Ed è chiedere molto, di solito… la gente è disposta a farsi derubare di continuo per comprare le cose più stupide ed inutili nella vita di tutti i giorni, ma quando si tratta di comprare un servizio online, ci pensa non una, ma venti volte. Mozy è un servizio di backup dei dati online… certo, ne esistono di gratuiti da usare con hard disk esterni. Dopo tutto, c’è SEMPRE un’alternativa freeware. Però per una cosa vitale come il backup vi sembra saggio affidarsi a qualcuno che non si sobbarca alcuna responsabilità? E poi, non è che Mozy sia per forza a pagamento… se usate solo 2 GB di spazio sui loro server, beh, quelli sono gratuiti. Se devo parlare per me, in 2 GB non riesco a mettere neanche l’archivio delle mail.
Mentre servizi comparabili vi porteranno via anche 400 euro all’anno, Mozy costa solo 4,95 dollari al mese, pari a 3,70€. Chiaramente, siccome è un servizio di backup, non offre solo spazio illimitato, ma anche backup automatici: ogni volta che il vostro computer è acceso ma non sta lavorando i file che avete scelto per l’archiviazione di sicurezza verranno automaticamente aggiornati. E averli messi al sicuro, lontano, vuol dire che ci rimarranno anche nel malaugurato caso in cui la vostra dimora venga colpita dai meteoriti. Mozy richiede lo scaricamento di un client, anche perchè serve a supportare il sistema per criptare i dati (qualora ne abbiate bisogno).
Se avete un’opzione migliore, va bene… ma una altrettanto semplice, leggera e soprattutto priva di fastidi come Mozy faticherete a trovarla. Basta trovare il coraggio di tirare fuori la carta di credito, altrimente rischiate di pagare un conto salato… in sanità mentale persa.
I commenti sono chiusi.