Microsoft Woodstock: il servizio musicale erede di Zune

microsoft woodstock
Microsoft Woodstock è il nuovo servizio musicale della casa di Redmond che, questo autunno, manderà in pensione Zune. Si tratta di un nuovissimo servizio di streaming musicale e sincronizzazione via cloud che potrebbe ridare vita al ramo “intrattenimento” del colosso Microsoft. Quello che è già stato definito come un via di mezzo tra Spotify ed iTunes, potrebbe essere un punto di forza dei nuovi OS Windows Phone 8 e Windows 8 e un vero rivale per il concorrente Apple iTunes.

Di certo non saranno in molti a sentire la mancanza di Zune e dell’omonimo marketplace. L’erede del fallimentare Zune, al contrario, si presenta come votato allo streaming, al cloud e perfettamente integrato nel social network Facebook. Il nome in codice “Woodstock” è segno di come in casa Microsoft, ci si stia avviando verso un punto di svolta e di rinnovamento, proprio come fu il più importante festival musicale della storia. Grazie alla compatibilità con praticamente tutti i sistemi operativi sul mercato, compresi Windows 8, Windows Phone, Apple iOS, Android, Mac e console Xbox si arriverà alla creazione di una piattaforma multimediale comparabile ad iTunes.

Molto importante sarà l’integrazione con il social network Facebook, con Woodstock si potrà infatti ascoltare la musica in streaming tramite il browser senza il bisogno di alcun plugin aggiuntivo, e si potranno anche creare delle playlist da condividere con gli amici. La musica della propria libreria sarà poi sincronizzabile tra i vari dispositivi, mobile e non, tramite una comoda funzionalità cloud. La musica presente sul PC si sincronizzerà con la “nuvola” grazie alla funzione Scan and Match (una sorta di iTunes Match rivisto in chiave Microsoft).

Dopo che i lettori Zune sono usciti dal mercato “Andando avanti, Windows Phone sarà al centro della nostra musica mobile e la strategia video, e noi non produrremo più lettori Zune“, ne verrà cancellata ogni traccia anche in ambito software. Per sollevare ufficialmente il velo da Woodstock, Microsoft potrebbe aspettare l’evento Electronic Entertainment Expo (E3) di Los Angeles, in programma la prima settimana di giugno. Se così dovesse essere, a fine estate-inizio autunno, il nuovo servizio musicale potrebbe fare il suo debutto mandando definitivamente in pensione Zune. Nel frattempo, su un altro fronte, Microsoft sta consolidando la partnership strategica con Barnes&Noble. Microsoft sta tentando quindi di innovarsi sia sul fronte musica, che sul fronte e-book. Oltre all’app Woodstock, entro fine 2012 dovremo vedere su Windows 8 anche un’applicazione Nook in stile Metro.

Impostazioni privacy