C’era molta attesa, dopo l’annuncio della disponibilità anche in Italia di iPad e dopo la scoperta della distribuzione, fin dall’inizio, anche della versdione in grado di navigare in Internet sfruttando la connessione 3G, delle offerte da parte dei diversi operatori mobili.
Ovviamente iPad non è un cellulare e non è quindi in grado di effettuare telefonate, ma è un dispositivo molto orientato alla rete, per cui è strategicamente importante per i vari operatori.
L’operatore H3G (in Italia Tre) ha appena pubblicato sul proprio sito web i dettagli relativi alla propria offerta, preannunciata nei giorni scorsi e chiamata Super Internet. È possibile richiedere una micro-SIM (è necessario questo tipo di scheda, più piccolo delle SIM tradizionali, con iPad), con 3 € di traffico incluso, al prezzo di 3 €. La tariffa per iPad prevede un costo fisso di 5 euro mensili, che garantiscono un traffico di 3 Gb.
Superata la soglia dei 3 Gb mensili, si pagheranno 2 € ogni 100 Mb ulteriori. Per quanto riguarda Vodafone, non è stato ancora pubblicato un annuncio ufficiale sul proprio sito, ma su quello di Apple, nello stesso giorno in cui è possibile pre-ordinare l’iPad, sono apparse due possibilità (per la verità non molto interessanti): c’è la possibilità di pagare 5 € per una navigazione giornaliera con un limite di 500 Mb, oppure sottoscrivere una tariffa mensile, pagando 30 € per un traffico illimitato (ma in passato Vodafone, in caso di tariffe che prevedevano traffico illimitato per iPhone, ha comunque fissato dei paletti).
Non si hanno ancora notizie da TIM, che non ha neanche preannunciato la cosa e da Wind (ma quest’ultimo probabilmente non farà offerte specifiche per iPad, non avendo accordi con Apple neanche per iPhone). Rimane da verificare, comunque, la possibilità di utilizzare con iPad 3G tariffe dati pensate per la mobilità ma non espressamente per iPad.
Aggiornamento:
Come facilmente immaginabile, Vodafone, al momento della pubblicazione delle tariffe sul sito ufficiale, ha apportato delle modifiche, migliorando la tariffa giornaliera e mettendo una soglia di traffico massimo per entrambe. La tariffa giornaliera passa da 5 euro a 2 euro e, per entrambe, c’è una soglia di 500 Mb giornalieri (al superamento dei quali è ancora possibile connettersi, senza sovrapprezzi, ma con una velocità abbassata a 64 Kb).
In effetti, le cose non sembrano cambiate molto e, per quanto riguarda la tariffa mensile, sono anche peggiorate.
I commenti sono chiusi.