Le frodi su Internet cominciano a diventare un pericolo sempre più concreto. Non si tratta più di eventi occasionali, ma di operazioni sistematiche e su larga scala che vengono messe in atto dai cyber criminali. Alla luce di ciò è nato, in collaborazione tra Polizia di Stato, Polizia delle Telecomunicazioni e Ebay, un sito ad hoc dove vengono illustrate le 5 regole dettate dal buon senso per non cadere nella Rete e nella fattispecie per evitare di inciampare in acquisti poco sicuri.
Ecco le 5 regole da non dimenticare mai:
1. ASSAGGIA prima i tuoi acquisti.
a. Leggi bene la descrizione dell’oggetto che vuoi acquistare.
b. Scegli solo metodi di spedizione tracciati
c. Scegli solo metodi di pagamento sicuri
d. In alcuni casi hai diritto di recedere dall’acquisto
e. Non acquistare oggetti contraffatti
2. GUARDA di scegliere bene la tua password.
a. Una password difficile da scoprire
b. Prenditi cura della tua password:
3. TOCCA con mano il pagamento online. Usa metodi sicuri di pagamento
a. PayPal
b. Bonifico bancario o conto corrente postale
c. Contrassegno
d. Bankpass
e. Servizio di deposito a garanzia
4. ASCOLTA i feedback sulla serietà del venditore
a. Ottieni quante più informazioni possibili sul venditore e controlla sempre un profilo di feedback su siti come eBay
b. In alcuni casi hai diritto di recedere dall’acquisto, informati bene sulle condizioni di esercizio del diritto di recesso
5. FIUTA le false email (phishing)a. Non rispondere alle mail che richiedono dati personali.
b. Non cliccare su un link contenuto in un’email potenzialmente sospetta
c. Utilizza le toolbar di società affidabili
d. Installa un firewall e mantieni aggiornato il tuo antivirus
e. Impara a riconoscere email fraudolente (spoof).
Naturalmente predico bene e razzolo male. Ormai compro online da diversi anni e nel 99% dei casi uso carta di credito e acquisto (di tutto) da chiunque abbia un sito https (l’ultima esse fa la differenza;). Per ora nessuno si è fatto un viaggio alle Maldive utilizzando il numero della mia Mastercard 8) (e mentro lo dico faccio gli scongiuri;). Per quanto riguarda le sole mi basta evitare gli annunci a prezzi stracciati su Ebay da persone che non siano PowerSeller (e cmq evito tutto il seconda mano visto che ormai il nuovo ha dei prezzi che si avvicinano molto all’usato, ma dà molte più garanzie). Per i restanti shop online direi che il rischio e assimilabile ad un normale acquisto nel mercato reale, anche se a mio avviso presenta delle comodità a cui è difficile resistere quali: motori di ricerca come kelkoo.it, corriere espresso, pagamento con carta, analisi ponderata, vasta gamma di scelta, accesso ai feedback di chi ha già utilizzato sito o prodotto (vedi ciao.it).
Apro sempre le email di phishing perchè sono più curioso di una dirimpettaia in pensione. Solitamente basta avere l’accortezza di non inserire alcun dato sensibile e avere, sempre e comunque (ma questo appena si acquista un computer), un antivirus aggiornato. Personalmente un metodo testato ed infallibile per non dimenticare la password è cliccare sul santo pulsante “Hai dimenticato la password?”.. 😉
I commenti sono chiusi.