Quando si parla di musica in streaming si pensa alle radio web o a servizi prettamente americani che qui nel bel paese spesso e (non) volentieri nemmeno funzionano, con Feezy le cose si ristabiliscono. Il progetto Feezy è tutto italiano e nasce grazie al supporto delle major discografiche, nomi del calibro di Sony, Universal, EMI e Warner sono una garanzia di qualità assoluta e permette di mantenere il servizio a costi molto bassi con un profilo d’accesso base gratuito.
Un nuovo servizio di musica digitale, tutto italiano “Feezy è stato sviluppato da One Italia (multinazionale che opera nel mercato del Web e del Mobile) e Televideocom (affermata Internet Company specializzata nei settori ICT e Networking).” Tre le modalità di accesso alla fruizione dei contenuti digitali, gratuitamente si avrà accesso ad un catalogo di brani disponibili (11 milioni), ma con un limite mensile di utilizzo pari a 15 ore totali. Feezy Plus è il piano minimo a pagamento che al costo di 4,99€ al mese che permetterà di escludere la pubblicità dal flusso di streaming, elevando il bitrate della qualità musicale a 320 kb/s.
Non è ancora disponibile, ma lo sarà entro l’estate, Feezy NO LIMITS, piano di vui non conosciamo nè prezzo nè caratteristiche ma che permetterà l’accesso ai brani anche via smartphone e tablet e addirittura offline. Sarà proprio la componente mobile un punto di svincolo sull’affermarsi o meno di un servizio che sulla carta promette molto. Ad oggi Feezy è disponibile per PC (Windows XP, Windows Vista, Windows 7) e per MAC (OS X 10.5.8 o 10.6.2 e successivi) a fronte dell’installazione di Microsoft Silverlight, questo perchè il servizio si appoggia sul DRM PlayReady dell’azienda di Redmond.
Gli sviluppi del prossio futuro prevedono l’arrivo delle applicazioni mobili, in particolare sono già date in “coming soon” le app per iOS, Android, Windows Phone 7 e per la SmartTV di Samsung, un ottimo punto di partenza considerato che inizialmente andrà a coprire le piattaforme più in “voga” e grazie a specifiche collaborazioni, il servizio sarà in grado di offrire i testi dei brani. Non manca evidentemente il lato “social” del servizio, Feezy è già progettato per condividere i propri brani e le proprie playlist, lo scopo è quello di creare gruppi riuniti dagli stessi gusti raccogliendo adesioni su Facebook, Twitter e Google plus. Se volete provare il servizio il primo passaggio è quello di creare un account gratuito, come spiegato nell’infografica che postiamo a corredo del post, ovviamente se volete riportarci le vostre impressioni i commenti sono sempre a vostra disposizione.