Iscriversi a Facebook, qual è l’età giusta per farlo?

iscriversi facebook eta minimaIscriversi su Facebook è un’operazione che molti utenti della rete compiono spesso. Nel tempo sono diventati sempre di più gli utenti di internet che si sono iscritti al popolare social network. Ad usufruire della famosa rete sociale sono molti, di qualunque età, infatti anche i ragazzi amano molto utilizzare Facebook come punto di riferimento per la loro socializzazione virtuale.

Su Facebook si può fare amicizia con nuovi coetanei o si possono continuare a mantenere le relazioni sociali che si coltivano nella realtà. Ma esiste anche un limite di età per chi decide di iscriversi a Facebook. Dobbiamo infatti ricordare che secondo la regola non si possono iscrivere a Facebook coloro che hanno meno di 13 anni.

Questa età resta quindi la soglia minima per poter accedere al mondo virtuale di Facebook. Non tutti però sono d’accordo su questo limite d’età, perché c’è anche chi vorrebbe aumentarlo, a beneficio di una maggiore privacy degli utenti.

A fare luce sulla questione e su come la pensano gli utenti è stato un sondaggio condotto da Sodahead. Ne è risultato che la maggior parte è d’accordo con il limite d’età attuale, ma una parte degli internauti vorrebbe che l’età minima per iscriversi a Facebook salisse fino a 18 anni.

C’è anche il 29% degli intervistati, che preferirebbe un’età compresa tra i 14 e i 17 anni. Il 13% degli utenti accetterebbe anche i ragazzini tra i 10 e i 12 anni, mentre per il 5% l’autorizzazione ad iscriversi a Facebook dovrebbe valere anche per i bambini che hanno dai 7 ai 9 anni.

In realtà è difficile riuscire a capire chi ha ragione, perché tutto si basa anche sulla concezione che abbiamo di Facebook. C’è chi vede nel famoso sito di condivisione uno spazio web come gli altri per socializzare.

Al contrario, c’è anche chi considera Facebook un potenziale pericolo per i più piccoli. Sicuramente la ragione sta nel mezzo, visto che Facebook è comunque uno strumento internet, i cui risvolti dipendono dal fatto di essere usato in una maniera piuttosto che in un’altra.

Non si deve escludere per i più piccoli anche la vigilanza da parte dei genitori, ma questo concetto vale per tutta la rete. Facebook si è mobilitato con nuove regole per la privacy, anche se spesso ci sono stati dei casi in cui si sono verificati pericoli per la privacy delle foto su Facebook.

In ogni caso ricordiamoci che si può aumentare la privacy su Facebook, evitando le richieste di amicizia. Si tratta insomma di un uso del social network basato sul buon senso, per non mettere in pericolo la riservatezza degli utenti, anche in corrispondenza della loro età.

Impostazioni privacy