Gli operatori telefonici italiani impongono da tempo, ai propri utenti, limiti e rallentamenti per quanto concerne le operazioni di accesso ad Internet attraverso dispositivi mobili. Una direzione adesso presa anche da 3 Italia, il quale ha inserito all’interno delle proprie offerte, l’avviso dove viene specificato che l’azienda si riserva di limitare la velocità di connessione ai clienti che fanno troppo traffico. Lo scopo principale, secondo quanto dichiarato dagli operatori, è quello di ottimizzare le proprie risorse a beneficio di tutti i propri clienti.
Il problema risiederebbe nelle infrastrutture, inadeguate per il numero di utenti che oggi utilizzano Internet attraverso smartphone, netbook o laptop. A questa situazione va aggiunta anche l’abitudine di utilizzare il peer to peer anche attraverso connessioni mobili. Sebbene non sono state fornite informazioni dettagliate, sembra che il blocco della 3, scatti per quegli utenti capaci di scaricare più di 1 GB entro le 48 ore.
Se la 3 impone un rallentamento a 128 Kbps, velocità sufficiente a leggere le pagine Web, Wind e Vodafone sono più restrittivi, ed impongono rispettivamente connessioni a 32 Kbps e 64 Kbps per tutti gli utenti che superano i 10 GB di traffico nel mese. La Tim invece fornisce connessioni a 3GB, escludendo quindi il p2p come possibile utilizzo.
Tim, Wind e Vodafone sono addirittura arrivate a vietare file sharing e VoIP da numerose offerte per navigare con il telefono cellulare o attraverso il nuovo Apple iPad.
I commenti sono chiusi.