Inizia la gara per sviluppare Google Android: 10 milioni di dollari a chi creerà le migliori applicazioni!

Android video screenshot

Chiaramente dopo il fulmine Android e la fondazione della Open Handset Alliance, un vertice di produttori di tecnologia per la telefonia mobile, è arrivato anche il tuono: Google offre 10 milioni di dollari da spartire tra chi creerà delle fantastiche applicazioni per la nuova piattaforma aperta ed universale Android, e allo scopo ha iniziato a distribuire il kit per gli sviluppatori. Direi che si tratta di un buon carburante per nutrire lo sviluppo di un concorrente combattivo di Symbian, Windows Mobile e… beh, dell’iPhone.

Il video che vedete è stato creato per dimostrare un po’ delle capacità di Android, ed è il primo di una serie. Il motore è il solito/solido Linux, l’aspetto è pulito e “googliano” e nella mente dei “ninja” di Mountain View dovrebbe essere il seme di un numero infinito di Gphone. Certo, guardando questo filmato ci si rende subito conto che manca gran parte dell’eye-candy dell’iPhone, ma è solo esplorando gli altri filmati demo su YouTube che ci si rende conto di una caratteristica fantastica: Android è in grado di girare su hardware diversissimi, più o meno potenti, magari con schermi microscopici, adattandosi con un po’ di lavoro ad ogni piattaforma hardware.

Android Competition logoBisogna comunque rendersi conto che stiamo assistendo allo scheletro di un sistema operativo: sarà l’Android Competition a metterci sopra un po’ di carne. Il concorso si svolgerà in due tronconi: la prima da gennaio a marzo, al termine della quale verranno nominate 50 applicazioni promettenti, e verranno premiate con 25.000 dollari ciascuna. Nella seconda fase del concorso, i primi smartphone basati su Android vedranno fisicamente la luce: al termine del 2008, 10 applicazioni verranno premiate con 100.000 dollari a testa, e altre dieci con la bellezza di 275.000!
Non ci sono linee guida, ogni tipo di applicazione va bene, Google ha bisogno di tutto!
Alcune linee guida fornite:

  • Social networking.
  • Applicazioni per gestire i media: foto, musica, video.
  • Suite per la produttività, come calendari, client email, instant messaging.
  • Giochi.
  • Notizie e informazioni: feed reader
  • Rielaborazione di interfacce per adattarle ad uno smartphone.
  • Mash-up (cioè, unire applicazioni web diverse in un’unica interfaccia).
  • La creazione di servizi basati su un’area specifica (esempio “trova le stazioni di benzina più a buon mercato (se mai esistessero)”.
  • Progetti umanitari.
  • Applicazioni al servizio dello sviluppo economico globale.
  • Ma in definitiva, tutto quello che potrebbe stimolare l’eventuale sviluppatore. Se avete un’idea geniale, fatevi sotto!

    I commenti sono chiusi.

    Impostazioni privacy