La notizia è di quelle di rilievo, che di sicuro permetterà a Firefox (e non solo, ndr) di allargare gli orizzonti nel mondo della telefonia mobile.
Infatti grazie alla cooperazione tra Nokia e Mozilla si è riusciti ad effettuare un porting del famoso browser Firefox che ha permesso il suo funzionamento anche sotto il framework Qt.
Qt è una libreria cross-platform utilizzata per lo sviluppo di programmi con interfaccia grafica tramite l’uso di widget e che gode una certa diffusione anche su smartphone e MID.
Questa nuova versione di Firefox non è ancora supportata ufficialmente ma a detta di alcuni suoi sviluppatori come Vladimir Vukićević, il suo futuro non sembra affatto in discussione data la possibilità che questa venga supportata allo stesso modo delle versioni basate sulle librerie GTK2, WIN32 e OSX.
Il porting è stato fortemente voluto dalla Nokia che già l’anno scorso aveva acquisito l’azienda Trolltech, sviluppatrice delle librerie Qt, mentre lo scorso Giugno era riuscita ad assorbire la Symbian Limited, società che sviluppa l’omonimo sistema operativo molto diffuso tra i cellulari Nokia.
La società finlanedese è riuscita così a rafforzare la propria piattaforma in vista dell’imminente arrivo sul mercato di Android.
Per i più smanettoni e/o semplici curiosi i sorgenti di questa versione di Firefox sono reperibili qui.