Il 2011 di Twitter, un anno visto dagli occhi del social network

twitter 2011
Il 2011 è stato per Twitter molto importante. Questo non è dovuto all’aumento di utenti o al cambiamento di grafica, ma al fatto che la piattaforma di microblogging sia stata un mezzo di informazione fondamentale che ci ha fatto vivere da vicino eventi di tutto il mondo. A partire dalla morte di Steve Jobs fino ad arrivare al terremoto in Giappone, tutte le principali news dell’anno sono circolate via Twitter ancor prima che venissero annunciate in TV. Vediamo quindi com’è stato questo 2011 visto tramite Twitter, i suoi trend e hashtag.

Fare un bilancio delle ricerche e dei trend del 2011 è diventata un’abitudine comune di Google e anche di altri motori di ricerca come Yahoo. Per dare uno sguardo a ciò che è accaduto nel mondo è però ancora meglio dare un’occhiata alle statistiche dei social network come Twitter. Dato il grande utilizzo degli smartphone, Twitter è diventato probabilmente il mezzo di comunicazione e informazione più veloce al mondo, battendo così la televisione. Con video, foto, link e i classici 140 caratteri possiamo inviare notizie di catastrofi naturali, eventi straordinari e tutto il resto in pochissimi secondi.
 
Tramite i 140 caratteri sono stati raccontati glieventi più importanti del 2011. Tra gli hashtag che hanno caratterizzato quest’anno troviamo #iSad, che gli utenti hanno usato per esprimere la loro tristezza per la morte di Steve jobs, #LondonRiots ci ha raccontato dei disordini a Londra, #Japan ci ha tenuti informati sul terremoto e la fuga nucleare in Giappone e con #BinLaden si sono espressi pareri e opinioni sulla morte del terrorista. Da ricordare sono anche gli hashtag #OccupyWallStreet e #RoyalWedding. Qui in Italia su Twitter sono circolate le notizie riguardanti #AllertaMeteoLG, #amministrative11, #aeiouy, #iohovotato e #NoTav. Da tutto ciò emerge come il 2011 sia stato un anno pieno di eventi politici, economici ecc. molto importanti, vedremo cosa ci aspetterà nel 2012 (speriamo non la #finedelmondo).

Impostazioni privacy