Andando a rileggere la notizia precedente riguardante Google Desktop viene da pensare… a quanto pare, oltre a non lasciarci mai in pace, Mountain View ha deciso di confondere del tutto la linea che sta fra il nostro pc privato e i servizi online!
Google ha annunciato che oggi il suo servizio di pagina personalizzata cambierà nome, per diventare iGoogle (originale, eh?). A questo punto è evidente che il progetto della corporation è di entrare nell’affollato mercato delle pagine “custom”, per entrare in concorrenza con applicazioni simili, come Pageflakes e soprattutto My Yahoo.
Quello che offre questo tipo di servizio è una pagina web completamente adattabile alle proprie necessità, in cui incorporare feed, email e web applications che vengono gestite direttamente attraverso il proprio browser. Al di là di queste funzioni base, le caratteristiche del nuovo iGoogle saranno parecchie e molto invitanti:
– Gestita attraverso Ajax, la vostra pagina verrà aggiornata in tempo reale senza bisogno di ricaricarla.
– Avrete la possibilità di usare dei widget, battezzati Google Gadgets, e da oggi potrete crearne di nuovi anche senza alcuna conoscenza tecnica per poi condividerli con gli amici
– Google sfrutterà le cose che sa di voi (imparate attraverso le vostre ricerche precedenti, o da voi specificate) per proporvi notizie ed eventi della vostra zona geografica (dandovi indicazioni attraverso Google Maps) e consigliandovi altri link e altri Gadget che vi possano essere utili.
– Potrete importare Gmail e Google talk per tenere tutti i vostri contatti sotto controllo da una sola pagina.
– Potrete creare una comunità attraverso i vostri Gadget, diffondendo media, contenuti e pensieri ai vostri amici e colleghi.
– La pagina avrà un vero e proprio template personale che potrete modificare a vostro piacimento.
In definitiva questo servizio è una fusione di features differenti che Google aveva già reso disponibili nelle scorse settimane, e infatti “parte” già ben fornito: se vi interessa l’idea alle spalle dei Google Gadget, ce ne sono già 25.000 tra cui scegliere, e ora che li possono creare tutti non potranno che aumentare vertiginosamente.
I commenti sono chiusi.