[galleria id=”15″]L’argomento email è decisamente complesso, al giorno d’oggi. Un tempo era assolutamente necessario scegliere con gran cautela il proprio client, e si avevano a disposizione diverse alternative valide. Negli anni successivi, però, Gmail e i suoi seguaci hanno conquistato folte schiere di utenti giovani, intraprendenti e un po’ squattrinati, e Outlook Express e il successore Windows Live Mail sono sempre stati più che sufficienti ai più pigri.
La maggior parte di concorrenti da desktop ha iniziato a soffocare lentamente, col tempo, persino i freeware… Ma, fortunatamente per loro, un fatto ha contribuito a creare una nuova clientela: Outlook, da sempre incluso in Microsoft Office, ora non è più disponibile nelle versioni economiche Home e Student della suite per la produttività di Redmond.
Il risultato è che chiunque voglia superare i limiti di Express/Windows Mail (ma non si fida dei servizi online) deve guardare per forza altrove:
Nota bene: ho deciso di creare una piccola “classifica” a puro scopo di esposizione. Non voglio punire nessuno di questi programmi o preferirne uno al posto di un altro, perchè li ritengo tutti decisamente validi. Ammetto, però, di aver convissuto con due soli di essi per un periodo prolungato (il vecchio Eudora e The Bat!), e comunque non in tempi recenti!
7. Opera
Ho deciso di nominare anche il famoso browser in questa categoria, perchè include un client email nelle sue ampie viscere. Personalmente non mi piace l’idea, perché preferisco applicazioni snelle che fanno una cosa soltanto, ma si tratta comunque di un’idea piuttosto comoda e funzionale, che integra anche le news, i feed RSS e la gestione di mailing list. Dopo qualche esperimento, ritengo che sia molto facile da configurare ed utilizzare!
Opera è disponibile per ogni sistema, e con esso anche questo software, che ufficialmente si chiama M2 Mail Client.
6. PocoMail
I client email sono una categoria di programmi molto eclettici, e PocoMail ne è un esempio tipico! Può vantare il proprio linguaggio di scripting personale, utile agli smanettoni che amano personalizzare al di là di ogni decenza il proprio sistema. Se i filtri degli altri programmi vi son sempre sembrati troppo limitati, questo software è la scelta ideale! C’è da dire che PocoMail gestisce persino gli account in modo sui generis: essi sono completamente separati dalle caselle in cui la posta viene poi raggruppata. A dirlo così sembra strano, ma dopo un breve apprendistato vi renderete conto che è un’idea geniale. L’interfaccia è un po’ troppo chiassosa, ma ampiamente configurabile.
PocoMail costa circa 27 Euro, e funziona su Windows dal 98 a XP.
5. Foxmail
Questo programmino gratuito è tutto sommato agile, comodo e potente. Si tratta del client più utilizzato in Cina, ed è facile da usare, direi addirittura divertente! La sua mancanza più grave è l’assenza del supporto del formato IMAP (e se avete quella necessità consiglio senz’altro il software seguente, Mulberry), ma dalla sua ha una gestione degli utenti/account multipli che fa invidia anche ai prodotti di fascia superiore. E’ anche possibile gestire più server nello stesso account! Sul “fronte interfaccia”, devo ammettere che mi piacciono parecchio le icone pulite e dal chiaro significato. Funziona su ogni Windows dal 95 in poi, solo dovete fare attenzione ad andare nella sua cartella e cancellare il file
chinese.lgb
, altrimenti dovrete adattarvi ad usare il programma in Mandarino :D. L’unica altra lingua supportata è l’Inglese. Può essere portato in giro con una chiavetta USB, senza installazione.
4. Mulberry
Libero ed open source, disponibile su tutte le piattaforme, Mulberry è il frutto del lavoro di un unico programmatore molto esperto. Se ha un difetto, è la sua iniziale osticità. E’ capace di gestire senza sudare account multipli di ogni genere e tipo (anche se il suo forte è l’IMAP, campo in cui è di certo il campione) e di leggere le mail in HTML e rich text senza difetto. Essendo poi dotato di filtri complessi, ricerca dettagliata (ma non indicizzata come Eudora) e un sistema di etichette avanzate, ha decisamente tutto quello che serve ad un power user, comprese delle ottime opzioni di crittografia OpenPGP. Simpatica e utile l’opzione di muovere i messaggi dalla cartella In Arrivo automanticamente una volta letti. Mulberry è solo in Inglese.
3. Eudora 7.1
Questo programma è ufficialmente morto, e verrà rimpiazzato con una versione un po’ ritoccata di Thunderbird… Il che è decisamente un peccato, perchè nonostante tutto rimane uno dei migliori client in circolazione. Sicurissimo, gestisce bene la spam e non ha molti bug. Se avete enormi quantitativi di mail è decisamente il programma adatto, perchè la sua ricerca indicizzata va alla velocità del fulmine! La gestione dei filtri è potente e ben fatta. Molto originale e interessante anche lo Sharing Protocol: un metodo per sincronizzare tramite email i file e le cartelle!
Rapido, snello funzionale… Un peccato che si tratti di un “programma-zombie”. Il povero Eudora (r)esiste sia per PC che per Mac, ed è freeware.
2. Thunderbird
Tra tutti i client probabilmente è il migliore tra quelli gratuiti. Ha alle sue spalle Mozilla, i padri di Firefox tanto per intenderci, e una buona community di utenti fedeli. Recentemente giunto alla versione 2.0, esiste per Mac, Windows e Linux. Possiede un’interfaccia austera ma ben pensata, e una gran massa di funzioni, anche se occorre documentarsi per sfruttarlo al massimo. Può servire anche da RSS reader, gestisce POP e IMAP, è capace di taggare le mail, supporta Gmail e .Mac e ha delle solide protezioni antispam. Come se non bastasse, è pieno di utilissime extension che ne possono aumentare le funzionalità, una su tutte Lightning.
E’ freeware, open source e può anche essere portato in giro con una chiavetta USB. Cosa chiedere di più?
1. The Bat!
Questo shareware è un programma molto amato, e lo è da almeno una decina d’anni. Offre una grande flessibilità e molta potenza, con una buona gamma di opzioni di filtraggio, tag, e gestione delle directory. Esistono anche i “virtual folder”, che riuniscono attivamente i messaggi filtrati da tutte le caselle, in base ai vostri criteri personalizzati. Davvero un programma professionale, permette anche di creare delle template per mandare messaggi in serie, tanto da essersi meritato la fama (ingiusta) di fare da supporto agli spammer. Esiste poi anche una vasta gamma di plug-in per espanderlo o renderlo ancora più sicuro. Di certo è il client perfetto per chi deve gestire tanti account differenti e non ha tempo da perdere. Sebbene ci siano un po’ di bug, nessuno ha mai perso una sola email per colpa di questo programma!
The Bat! è shareware, funziona con più o meno qualsiasi Windows e costa dai 17 Euro in su. E’ tradotto in Italiano.
I commenti sono chiusi.