Google Doodle per Luigi Pirandello, il logo “in maschera”

google doodle luigi pirandello
Il Google Doodle di oggi celebra Luigi Pirandello e si mette “in maschera”. In occasione del 145° anniversario della nascita dell’autore siciliano, Google non poteva non omaggiare l’autore de ll Fu Mattia Pascal, Uno Nessuno e Centomila… con un logo personalizzato. Pirandello, è anche stato il vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1934 “per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale“. Scopriamo qualcosa di più su questo Doodle.

Nato ad Agrigento, Pirandello è stato drammaturgo, scrittore e poeta e rappresenta uno dei più importanti autori italiani. Il Google Doodle di oggi celebra appunto il suo 145esimo compleanno e porta l’autore italiano e le sue maschere nella homepage del motore di ricerca più famoso del mondo. Il logo di Google oggi mostra un’immagine in stile fumetto dell’autore, che va a sostituire le due O centrali della scritta Google. A spiccare nel logo sono è la maschera tenuta in mano dallo scrittore, simbolo della psicologia del suoi personaggi e titolo di un suo volume “Maschere nude”, sotto il quale vengono raccolte le sue opere teatrali.

Chi ha sostenuto da poco l’esame di maturità conoscerà alla perfezione la teoria delle maschere, la vicenda dell’alluvione alla miniera di zolfo di Aragona e le sue principali opere: Il fu Mattia Pascal, Uno Nessuno e Centomila, I Giganti della Montagna, Sei Personaggi in Cerca d’Autore ecc. Quello che forse non tutti sanno è che Pirandello scomparse sul set del film “Il fu Mattia Pascal” a Cinecittà. Si tratta di un autore poliedrico che si è occupato di romanzi, poesia, teatro e anche cinema. Non stupisce dunque che Google abbia voluto rendergli omaggio con uno dei suoi “scarabocchi”. Dopo omaggi all’informatica, alla musica, alla storia e alla scienza, oggi si ricorda dei grandi dell’arte letteraria e teatrale italiana e non solo.

Il Google Doodle di oggi non sarà il più bello di sempre a livello artistico, o non sarà animato come quello dedicato ad Alan Turing, padre dell’informatica, ma si tratta di un omaggio importante ad uno dei grandi della letteratura italiana. Pirandello di riconoscimenti ne ha avuti diversi, premio Nobel compreso, ma un Doodle personalizzato è un omaggio tipico di questa era 2.0. Per ricordare Pirandello, vi lascio ad una sua citazione nella quale si fa riferimento proprio alle maschere: “Difetti di quella fittizia costruzione che i personaggi stessi han messo su di sé e della loro vita, o che altri ha messo sù per loro: i difetti insomma della maschera finché non si scopre nuda

Impostazioni privacy