Il Google Doodle di oggi è dedicato a Lo Schiaccianoci, uno dei più conosciuti balletti della storia della danza, famoso anche presso chi non ha molta dimestichezza con questo contesto. Per rappresentare questo spettacolo, Google ha scelto un insieme di soldatini, alberi di Natale, dolciumi, fiocchi di neve e fiori. Al centro sono situati un principe azzurro e una fatina che danzano. Tutto sembra rappresentativo delle feste natalizie e lo stile adottato è quello del disegno, proprio per ricordare il tono da favola tipico del balletto.
Lo Schiaccianoci si avvale delle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, che sono state composte fra il 1891 e il 1892. La prima rappresentazione dello spettacolo si è tenuta il 18 dicembre 1892 a San Pietroburgo.
La prima rappresentazione è stata tutta nelle mani del compositore italiano Riccardo Drigo. Fra gli interpreti c’era anche Antonietta Dell’Era, che aveva il ruolo di Fata Confetto.
La rappresentazione tuttavia non riscosse particolare successo. Negli anni successivi vanno ricordate altre esecuzioni del balletto. Lo Schiaccianoci arrivò nel 1938 alla Scala di Milano con la coreografia di Margherita Froman.
Diverse sono le interpretazioni cinematografiche che sono state fatte a partire dal balletto. Fra queste per esempio possiamo ricordare il film della Disney Fantasia. Merita di essere ricordata anche la pellicola dal titolo “Lo Schiaccianoci in 3D”, che appartiene al genere fantasy.
Il soggetto del balletto è tratto da un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. La trama, tuttavia, non è ripresa nella sua forma originale, perché altrimenti si rivelerebbe troppo cruenta.
Ecco perché, secondo la versione originale del balletto, quella di Marius Petipa, si è scelto di riprendere la revisione della storia ad opera di Alexandre Dumas. La vicenda è ambientata agli inizi del XIX secolo e si svolge durante la vigilia di Natale, quando il sindaco decide di indire una festa per gli amici e per i figli.
In attesa dei regali, tutti danzano, quando arriva un amico di famiglia che porta regali a tutti i bambini. A Clara, la sua prediletta, il signor Drosselmeyer regala uno schiaccianoci a forma di soldatino.
Il fratello della bambina per dispetto finisce col rompere lo schiaccianoci. Dopo la serata, Clara si addormenta e inizia a sognare. E sogna moltissimi topi che cercano di rubarle lo schiaccianoci.
Quest’ultimo diventa animato e partecipa alla battaglia contro i topi, insieme ai soldatini di Fritz, il fratello della bambina. Alla fine Clara riesce a salvare lo schiaccianoci, lanciando la sua ciabatta addosso al Re Topo. Lo schiaccianoci così si trasforma in un principe.