Google Chrome per Linux e Mac OS X

Google ChromeDopo quasi un anno dalla sua prima distribuzione, Google ha finalmente deciso di rilasciare una nuova versione del suo browser compatibile anche con i sistemi operativi Linux e Mac Os X. Si tratta di una versione non stabile.

Quella rilasciata si tratta di una versione prova, e quindi rilasciata prevalentemente per gli sviluppatori, di un progetto il cui sviluppo è in corso da molto tempo. Tale precisazione è stata effettuata dirttamente da Google, chiarendo che ad oggi sono presenti oltre 400 bug e che alcune funzioni sono addirittura incomplete.
 
Tra i servizi tutt’ora da implementare vi sono il supporto per Adobe Flash, la possibilità di impostare un motore di ricerca predefinto e la possibilità di modificare le impostazioni sulla privacy. Tuttavia tale versione rappresenta l’ennesimo sforzo da parte di Google Chrome di contrastare l’imponente avanzata di Mozilla Firefox.
 
Nonostante lo straordinario tentativo di poter fornire agli utenti un browser alternativo, saranno necessarie ulteriori modifiche al fine di ridurre i requisiti imposti sulle versioni; quella Linux richiede distribuzioni non inferiori alla Ubuntu 8.04 o Debian 5 dotate di processori almeno Intel Pentium 4 o Athlon 64, mentre la versione Mac richiede un processore intel ed un sistema operativo Mac OS X 10.5.6.
 
Dopo l’installazione verrà attivata la funzione di aggiornamento automatico per i successivi rilasci previsti dopo un periodo sufficiente ad ottenere il maggior numero di feedback da parte degli utenti in modo tale da giungere ad una versione beta in tempi ristretti. Le versioni di Chrome per Linux e Mac possono essere scaricate dal canale dedicato agli sviluppatori.

Impostazioni privacy