Ritorno dalla vacanze con perdita di utilizzatori per Google Chrome, browser dell’omonimo motore di ricerca che nei primi sei mesi dell’anno ha fatto registrare un incremento di utilzzo preoccupante per la concorrenza, in particolare per Internet Explorer di Microsoft e Firefox, browser di Mozilla Foundation. Sono proprio questi due i browser che rimangono in cima alla lista dei più utilizzati per il web secondo gli ultimi dati disponibili in rete, una ricerca che somma sia l’utilizzo Desktop che quello Mobile, rivelando in alcuni casi delle dinamiche davvero interessanti, sebbene facilmente intuibili.
In testa alla speciale classifica dei browser più utilizzati in rete rimane Internet Explorer (la somma di tutte le versioni presenti sul mercato sebbene la versione 8 rimanga quella più utilizzata sul web con oltre il 25% della fetta di navigatori) che dall’alto del suo 48,76% guarda tutti dall’altro, molto alto. Il dato interessante in questo, come già accennato, è che la percentuale comprende l’utilizzo dektop più mobile, se infatti vogliamo prendere in considerazione il solo utilizzo desktop Internet Explorer sale al 53,63% dato che rende molto bene l’idea di quanto l’utilizzo mobile dei browser inizi ad incidere sensibilmente sul totale degli utilizzi.
Seconda piazza per Firefox, il browser della Mozilla Foundation si attesta su una percentuale di utilizzo totale poco superiore al 18% (20% il solo valore “desktop”, un dato ben distante da quello di Microsoft e non troppo superiore a quello di Chrome. Proprio Google Chrome, a differenza dei due browse precedentemente ricordati che sostanzialmente hanno una crescita prossima allo 0%, perde lo 0,27% dell’utenza, dato che non deve essere considerato piccolo vista la mole di milioni di utenti presi in considerazione in ricerche di questo tenore.
Google Chrome insomma in calo rispetto al passato ma ancora in grado di vantarsi di un 18,86%, a ridosso della seconda posizione di Firefox, concludono la classifica Safari (5% nel segmento desktop, 10% considerando smartphone e tablet) ed Opera (1,62% e 2,32% rispettivamente) ancora piuttosto lontani dall’insidiare il terzetto di testa. In linea generale Settembre ha rispettato quelle che erano le previsioni degli analisti, la vera battaglia al momento pare essere quella per il secondo gradino del podio tra Firefox e Chrome col distacco tra i due che dopo diverso tempo sale oltre un punto percentuale ma che vede i due decisamente lontani dal poter intaccare il predomino di Internet Exploerer. Ci aggiorniamo tra un mese!