Esame Maturità 2013: tracce svolte tema italiano

esame maturita 2013 tracce svolte tema italiano

Per l’esame di maturità 2013 tutti alla ricerca di tracce svolte del tema di italiano. Da pochissimo si sanno quali sono le tracce che il Ministero ha deciso per i maturandi di quest’anno e già tutti sono alla ricerca su internet di possibili tracce già pronte da poter utilizzare per ottenere il miglior risultato. Diversi siti internet si stanno occupando della questione, fornendo tutte le informazioni che possono essere utili. In particolare, si sono messi in campo gli esperti per offrire degli spunti, in modo da definire il tema.

  • Tipologia A: Magris, “L’infinito viaggiare” (analisi del testo)
  • Tipologia B: Pasolini, Canetti e Montale “Individuo e società di massa” (artistico letterario)
  • Tipologia B: “La ricerca sul cervello” (scientifico)
  • Tipologia B: Zingales, Pirani e Krugman “Stato, mercato e democrazia” (socio-economico)
  • Tipologia B: Mussolini e Moro “Omicidi politici” (storico-politico)
  • Tipologia C: “Brics (Brasile, India, Russia, Cina e Sudafrica) e Paesi emergenti” (storico)
  • Tipologia D: “La vita non è solo lotta di competizione, ma anche trionfo di cooperazione e creatività” (attualità)

Tra le tracce dell’esame di maturità 2013, l’analisi del testo riguarda Claudio Magris. E’ un giornalista e scrittore, che ha avuto anche una carriera politica. E’ stato infatti senatore nella XII legislatura. E’ nato a Trieste il 10 aprile 1939. Si parla dell’opera Infinito viaggiare, un testo recente che tratta del tema del viaggio, come uno strumento di conoscenza dei limiti della comprensione umana. Si tratta di una raccolta di appunti e pensieri scritti dal 1981 al 2004.

L’opera è stata pubblicata nel 2005. Ecco la traccia su Magris. Sulla scheda di Libreria Universitaria sono contenute tante informazioni utili, che ci possono dare l’idea su come poter leggere e interpretare l’opera.

Relativamente ai Brics, si tratta delle nazioni che sono in questo periodo storico in crescita, sia per quanto riguarda l’economia che la popolazione. Il prodotto interno lordo di questi Paesi è in forte aumento e naturalmente ha un impatto considerevole nel resto del mondo. I Paesi dei Brics sono Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Ecco la traccia svolta sui Brics.

Per quanto riguarda le risorse online sui Brics, possiamo segnalare di certo Wikipedia, che è una fonte molto dettagliata. In ogni caso ci sono altri approfondimenti che possiamo rintracciare in rete. Fra questi va citato il discorso presente su Camera.it del Parlamento Italiano e poi va menzionata l’intervista ad Andrea Goldstein, personaggio di spicco dell’Ocse.

Il saggio breve riguarda l’individuo e la società di massa e propone testi di Pasolini, Canetti e Montale. Ecco lo svolgimento. Per il tema storico sugli omicidi politici, ecco un possibile svolgimento.

Impostazioni privacy