Su Google, una delle chiavi di ricerca più frequenti è eMule porte. Oggi spiegheremo come configurare correttamente uno dei software peer-to-peer più utilizzati. Quello che è necessario sapere è che ogni personal computer è dotato di 65535 porte, ognuna delle quali viene dedicata ad un eventuale servizio. Questi ingressi, spesso utilizzati da hacker per accedere al sistema, vengono controllati dal firewall, un programma che si occupa della gestione delle porte, chiudendo quelle non necessarie per garantire una maggiore sicurezza informatica.
Windows XP, Windows Vista e Windows 7 sono tutti dotati di un proprio firewall che può essere facilmente disattivato dall’utente. Questa operazione, anche se sconsigliata, viene solitamente effettuata o in presenza di un router dotato di firewall o in caso di aggiunta di un sistema più affidabile.
COME DISATTIVARE FIREWALL DI WINDOWS
La procedura consiste in 5 semplici passi:
FIREWALL DI WINDOWS
Utilizzando invece il firewall fornito dalla Microsoft, al primo avvio di eMule, un avviso chiederà all’utente se bloccare il programma o consentirgli l’accesso alla Rete. Basta cliccare sul tasto Sblocca ed eMule si connetterà alla rete.
Molto spesso tale procedura può non essere sufficiente a causa delle precedenti impostazioni del firewall. E’ quindi necessario effettuare un aggiornamento alla configurazione.
COME CONFIGURARE IL FIREWALL DI WINDOWS
Accedere nuovamente alla sezione Attiva/Disattiva Windows Firewall e verificare che non sia selezionata la voce Blocca tutte le connessioni in ingresso. In caso contrario deselezionare la voce. Terminata questa operazione passare alla scheda Eccezioni.
Verificare che tra le eccezioni l’applicazione eMule sia stata selezionata, come anche la voce Notifica quando Windows Firewall blocca un nuovo programma.
Nel caso siano presenti più eccezioni relative al programma, è necessario chiudere il programma, eliminare le singole voci, cliccare su Ok e riavviare eMule.