Ci riteniamo neutri nel valutare i nuovi device e i nuovi software, ci piacciono le novità e il nuovo iPad è senza dubbio un device atteso e senza mezzi termini davvero performante, su questo non ci piove. A fronte del forte entusiasmo generato dalla presentazione della scorsa sera qualcuno in rete ha anche trovato alcuni motivi secondo i quali NON acquistare il nuovo iPad, ragioni se vogliamo a volte forzate, condivisibili o meno, ma che inevitabilmente generano discussione.
1 – Fotocamera: Il salto di qualità tecnico della fotocamera è indiscutibile (da 0,7 a 5MPX la differenza c’è), senza dubbio la qualità dell’immagine e dei video, passati a 1080p, ne guadagna ma con un retina displat di quella risoluzione, probabilmente la stessa risulta sottodimensionata. Certo, si può obbiettare che se voglio immagini “belle” a quella cifra mi compro delle signore fotocamere (anche reflex), rimane l’amaro in bocca per il fatto che i 5MPX sono uno “standard” di almeno un paio di anni fa, ma da questa campana Apple sembra non sentirci suonare.
2 – LTE: Una delle migliorie del nuovo iPad è la ricezione LTE (ossia il 4G), rete dati velocissima che nel nostro paese vedrà la luce più in avanti nel tempo rispetto a quanto si era “progettato” in un primo momento. Il Governo ha infatti posticipato il lancio della rete 4G rendendo praticamente inutili i dispositivi già pronti per questa nuova tecnologia. Di fatto il beneficio di velocità ad equivalenza di prezzo viene azzerato dalla burocrazia, non è certo colpa del produttore ma all’atto pratico il vantaggio non c’è.
3 – Peso e Dimensioni: Ok non vogliamo andare a trovare le pulci solo per arrivare a cinque motivi, ma a parità di dimensioni in larghezza e altezza il nuovo iPad ha uno spessore maggiore di 6 millimetri e un peso superiore di 50g circa (nella versione sono WiFi sono 51g, nella WiFi+4G sono 49g, media 50g). Cosa vuoi che siano 50 grammi, cose vuoi che siano 6mm, ed è fondamentalmente vero, mi ricordo tuttavia molto bene quando il claim era: “più sottile e più veloce”, questa filosofia non vale più? Se poi prendiamo la percentuale di “ingrassamento” del tablet, è come se la prossima TV che comprerai sarà un paio di centimetri più spessa, e di solito la tecnologia permette di ridurre le dimensioni.
4 – Nome: Forse ci si aspettava iPad 3, forse ci si aspettava iPad HD, ma solo iPad, pardon, Nuovo iPad probabilmente ci ha spiazzati. Sta di fatto che ad un colosso che ha fatto del marketing e della comunicazione motivo di vanto (e di ricavo) una scelta di questo tipo potrebbe risultare strana. Vero poi che se anche l’avessero chiamato Paperino sarebbe stato il prodotto buono che è, ma per chi è disposto a spendere qualche euro in più per avere una mela morsicata su un device forse “nuovo iPad” non è il massimo, ma tanto lo chiameremo iPad 3 lo stesso (dopo averlo acquistato).
5 – Software: Per qualcosa che entra (iPhoto) c’è qualcosa che non entra (Siri) e se dobbiamo scegliere quale delle due applicazioni ci avrebbe fatto piacere vedere beh, la scelta non sarebbe stata difficile. Arriverà, Siri, forse con un aggiornamento software ed è oltremodo fastidioso sapere che la versione tedesca e francese del software esiste, dopotutto paghiamo la stessa cifra nella stessa valuta, e non credo che l’acquirente italiano di tecnologia sia meno pregiato, e anzi. iPhoto è un ottimo software, ma posso evitare di comprarmi un nuovo iPad per installarlo su iPad 2, visivamente non dovrebbe fare tutta questa differenza.
I commenti sono chiusi.