Blog online, da 15 anni l’espressione democratica su internet

blog online 15 anni15 anni e non li dimostrano. I blog online ancora oggi, dopo 15 anni dalla loro nascita, sono più vivi che mai e continuano a rappresentare uno strumento di espressione democratica sul web. La storia dei blog non è molto lunga, eppure questi numerosissimi diari online sono riusciti in poco tempo a costituire un sistema apprezzato da chi vuole dire la propria opinione al mondo. Sicuramente i blog, ancor prima dell’arrivo dei social network, hanno rappresentato uno strumento unico nel loro genere per permettere a tutti di partecipare democraticamente in una discussione virtuale sulla grande piazza della rete mondiale.

La prima piattaforma per i blog sulla rete nacque il 18 luglio 1997. Fu proprio in quel giorno che Dave Winer, uno sviluppatore americano, ha presentato ad internet il Frontier, uno strumento molto interessante, sicuramente non moderno come gli attuali, ma ugualmente interessante, per pubblicare contenuti sulla rete.

Era il primo modello, il nucleo della nascita dei blog, in tutte le loro variegate forme. Tralasciando le polemiche sulla reale data della nascita dei blog (c’è chi sostiene che il primo servizio sia stato links.net nel 1994), bisogna considerare che i “web-log” hanno attraversato diverse fasi nella loro storia.

La nascita di servizi come Splinder, che ha chiuso di recente, o come WordPress (che arrivò nel 2005) e Blogger (nel 2006) riuscì a rappresentare un modo perfetto per consentire a chiunque di scrivere le proprie opinioni sulla rete. I blog sono stati in seguito modificati, almeno concettualmente, dall’arrivo dei social network come Facebook o come Twitter, che hanno definito dei modi diversi di bloggare.

Ma i blog tradizionali continuano a resistere e ad appassionare, per le possibilità ampie che riescono a fornire a chi li utilizza e a chi li legge. Negli ultimi 20 anni i blog si sono evoluti, raggiungendo a volte forme sempre più originali, con la comparsa dei fotoblog, dei videoblog o delle piattaforme capaci di offrire contenuti audio agli utenti.

Non bisogna dimenticare che, in un vasto mare come quello di internet, le possibilità per gli utenti sono state tantissime. Chi non ha voluto immergersi completamente all’interno di Facebook ha potuto aprire un blog su Tumblr, che rappresenta sempre uno strumento social, ma che consente una pubblicazione di contenuti proprio nello stile tipico di un blog.

Piattaforme di ogni genere ci hanno permesso di ricordare nel corso degli anni che i blog su internet sono più vivi che mai e costituiscono una grande forza per la rete che vuole comunicare ed arricchirsi.

Impostazioni privacy