Applicazioni Facebook: EnemyGraph per creare la lista dei nemici

applicazione facebook enemygraph
Le applicazioni di Facebook sono sempre più popolari e ormai ne esistono di ogni tipo. Tra le apps più discusse del momento ce n’è una sviluppata dall’Università del Texas, trattasi di EnemyGraph. Quella che è già stata definita l’applicazione “antisocial”, non serve a creare liste di amici, ma di nemici. Il motto di EnemyGraph recita “Perché ci vuole ben altro che un Amico“, e la sua funzione principale è appunto quella di creare una lista di nemici da affiancare a quella degli amici.

Facebook è da sempre conosciuto come il social network della positività, si creano liste di amici e si può dare la propria approvazione agli aggiornamenti di stato, ai post e ai contenuti tramite un “Like“. Nei piani del social network di Mark Zuckerberg non è contemplata però la possibilità di esprimere dissenso, il pulsante “Non mi piace” infatti non è mai stato inserito tra le opzioni, e probabilmente non lo sarà mai. Il fatto è che un gruppo, un sito, un social network…basato su idee positive e che evita le discussioni è molto più semplice da gestire e sembra funzionare meglio. Secondo Dean Terry dell’Università del Texas, questa concezione troppo “buonista” non rappresenta la realtà, per questo motivo è nato EnemyGraph.

Una cosa che mi ha sempre colpito è la forzata cultura di benevolenza che vige nel social networkNoi vogliamo dare alla gente una possibilità di esprimere una voce dissonante. In realtà, è possibile imparare molto sulle persone a partire dalle cose che le infastidiscono e che a loro non piacciono. Inoltre, se sia a me che a te non piace qualcosa, quel qualcosa crea un tipo di legame sociale che non è mai stato esplorato nei social media.”

Tramite questa applicazione di Facebook si possono creare liste di cose e persone che non ci piacciono. Fino ad ora, uno dei principi di base dei social network era scoprire nuove persone e farsi dei nuovi amici in base a cosa ci piace e cosa ci appassiona. EnemyGraph si basa invece sulla “Social dissonance”, con questa app potrete vedere chi diventa amico di un vostro nemico o chi diventa nemico di un vostro nemico, dando sfogo al fenomeno sociale dell’inimicizia. In fondo anche nella vita reale non esistono solo amici e non esistono solo cose che ci piacciono, esistono anche nemici e cose che odiamo, e ora per dare sfogo a tutto ciò c’è EnemyGraph. Il professore universitatio che l’ha ideata spiega “Le persone sono accumunate anche dalla negatività, non per forza dalla condivisione di qualcosa di positivo, ad esempio nello sport“.

L’applicazione è ovviamente un gioco allo scopo provocatorio, lo stesso sviluppatore l’ha definita “una bestemmia per i social network” e si da per scontato che l’app venga rimossa a breve da Facebook. L’app però è ancora online e in poche ore ci ha permesso di individuare le persone e le cose più odiate in Rete. In cima alla lista dei più odiati troviamo il “Razzismo”, ma a poca distanza troviamo “Obama”, “Rick Santorum”, i “Nickelback, “Twilight” e “Justin Bieber”. L’applicazione EnemyGraph ha già suscitato le prime critiche riguardo presunte violazioni della privacy e possibili abusi. L’app va ovviamente presa per quello che è: una provocazione e uno spunto di riflessione. Se poi a qualcuno serve uno strumento per tenere una propria “lista nera”, allora EnemyGraph può anche essere molto utile. Nella Timeline di Facebook troveranno dunque posto anche i vostri nemici.

Impostazioni privacy