Il nuovo dispositivo proposto dalla società di Steve Jobs sembrerebbe soffrire di una grave inefficenza riscontrabile sul modulo WiFi. Dopo l’acquisto del nuovo iPad, molti utenti hanno lamentato anomalie del segnale che appare e scompare rendendo instabile la connessione ad Internet. Il dipartimento di Information Technology dell’Università di Princeton ha scoperto che, nonostante le ipotesi iniziali, non si tratta di un problema legato all’hardware, ma si tratta di una gestione errata del servizio DHCP da parte del sistema operativo.
In particolare il nuovo iPhone OS non riesce a sincronizzarsi con l’intervallo di tempo del server DHCP che fornisce automaticamente un indirizzo IP ai vari dispositivi. Quando lo schermo del nuovo device della Apple viene bloccato viene erroneamente inibita la possibilità di sincronizzazione, rendendo così possibile la nascita di conflitti IP sulle reti wireless.
I risultati di questa attenta analisi sono già stati inviati alla società madre dei Macintosh che però non ha fornito alcuna informazione circa la possibilità di un rilascio di una patch per la risoluzione del problema. Intanto agli utenti viene consigliato di riavviare il tablet oppure di disattivare e riattivare la connessione senza filo.
Intanto aumentano in numero le critiche al nuovo operating system sia da parte degli utenti Microsoft che tengono a precisare come ogni sistema soffra di problematiche che degli utenti Linux, contrari alla politica aziendale della mela.