[galleria id=”409″]Nel panorama degli antivirus, Ikarus si è dimostrato uno dei software di sicurezza più apprezati dall’utenza, il motivo è molto semplice, interfaccia pulita, semplicità di configurazione, velocità di scansione oltre alla possibilità di programmare scannerizzazioni veloci. Completa il tutto un database di virus aggiornato quotidianamente, sicura protezione contro tutte le insidie del web (e non solo). Vediamo insieme le caratteristiche principali.
La schermata scansione riporta la panoramica di quelle che sono le programmazioni delle scansione rapide e i report delle scansioni più approfondite. In questo menu sono due gli accorgimenti degni di nota, il primo riguarda il tempo necessario ad eseguire ogni singola scansione, utility non da poco dal momento che permette di avere una idea estremamente chiara di quando eseguire la scansione stessa (ho una pausa di un’ora, posso lasciare il PC a scansire per 45 minuti!). Seconda utility la possibilità di eseguire un controllo sulle unità esterne USB, davvero comodo.
Nonostante la decisione della periodicità della scansione veloce venga proposta in fase di installazione, sempre contestualmente al menu “scansione” che stiamo esaminando è possibile inserire e modificare le impostazioni settate, ulteriore dimostrazione della versatilità del prodotto.
Secondo menu in ordine di apparizione che incontriamo in Ikarus è il menu (se preferite lo spazio) dedicato al report dei virus sistemati in quarantena. A dire il vero il sottoscritto non ha potuto testare a fondo questa funzionalità dal momento che l’antvirus ha svolto egregiamente il suo lavoro ma evidentemente non sono presenti file sospetti in questo PC. Da questo menù ovviamente non solo la possibilità di vedere quali file sono stati isolati dall’antivirus ma, e soprattutto, la possibilità di eliminarli definitivamente.
Terzo passaggio nei menu messi a disposizione da Ikarus è la sezione “aggiornamenti“. Come riportato nel paragrafo di apertura gli aggiornamenti sono quotidiani, ed è vero, ma quotidiani è dire riduttivo dal momento che nella configurazione di default l’aggiornamento del database è previsto ogni 20 minuti. La schermata in seno al menu aggiornamenti riporta data e ora dell’ultimo aggiornamento ma anche data e ora del prossimo aggiornamento in programma, evidentemente la frequenza di aggiornamento è customizzabile, tuttavia l’impostazione di default evidenzia la quasi “ossessione” (in senso buono) verso l’aggiornamento al fine di offrire sempre la massima protezione possibile. E’ evidente che il database non offre nuovi aggiornamenti ogni mezzora, ma dal momento che ci siamo, io consiglio di lasciare l’impostazione così com’è.
Ultima sezione quella definita “controllo” che svolge le funzionalità di cruscotto su quelli che sono i setting di Ikarus con la possibilità di abilitare o disabilitare diversi controlli, a partire dalla protezione dei download da internet a quella degli spyware e tutte le possibili minacce al PC. Ancora una volta interfaccia chiara e comandi giusti ed essenziali, un flag per ogni azione a fare della semplicità la chiave di tutto il software.
Nel novero dei software antivirus da prendere in considerazione non deve mancare Ikarus, davvero un software creato per rednere la vita dell’utente facile e la protezione del computer decisamente alta; la versione testata per questo post è la versione virus.utilities per clienti privati, evidentemente sono anche disponibili versioni più professionali per l’utenza business, per questo vi invitiamo a prendere tutte le informazioni necessarie alla versione che più si addice alle vostre esigenze direttamente sul sito del produttore su Ikarus.it