Aggiornamento iOS 5.1.1 per iPad, iPhone e iPod Touch

ios 5.1.1
Un po’ a sorpresa Apple rilascia l’aggiornamento iOS alla versione 5.1.1 con l’intento di apportare migliorie alla connettività del nuovo iPad dopo le segnalazioni di alcuni utenti che avevano riscontrato problemi nel passare da reti 2G a reti 3G (stesso problema anche nel passaggio a 4G ma ovviamente non in Italia). Con l’aggiornamento Apple risolve alcuni bug minori come ad esempio noie relative alla riproduzione multimediale tramite AirPlay che si verificavano in alcune specifiche circostanze.

La velocità dell’upgrade lascia pensare che il problema riscontrato sul passaggio tra reti 2G e 3G del nuovo iPad fosse più serio di quanto si pensasse in un primo momento, l’aggiornamento mette auspicabilmente la parola fine alla fastidiosa questione del passaggio che in molte occasioni ha reso non possibile la navigazione web e la connessione delle applicazioni. Approfittando dell’upgrade Apple ha rilasciato uno specifico tool per le fotografie in HDR, incrementando la qualità delle stesse e sistemando un piccolo bug sulla sincronizzazione dei preferiti di Safari.
 
Tra le migliorie apportate la risoluzione di un problema che portava ad un messaggio di errore impedendo gli acquisti di applicazioni da App Store oltre al debug di alcuni problemi relativi alla riproduzione multimediale di file tramite AirPlay, come abbiamo già accennato, piccoli bug ma causa di fastidi per chi utilizza la funzionalità di streaming in questione. Non si hanno invece informazioni sull’impatto che questo aggiornamento avrà sulla batteria di iPhone, da sempre sotto osservazione, in questo caso i vostri feedback nei commenti saranno senza dubbio apprezzati.
 
Nonostante l’imprevedibilità del rilascio la community di jailbreaker si è già messa all’opera ed è già in grado di assicurare che l’aggiornamento in oggetto non ha nessun effetto sui device sbloccati, è possibile aggiornare tranquillamente ad iOS 5.1.1 senza perdere il jailbreak. La condizione necessaria e sufficiente è utilizzare l’ultima versione di Redsnow, quindi aggiornare all’utlima versione del sistema operativo e ripetere la procedura di sblocco, che essendo di tipo tethered renderà necessario riavviare il tool tutte le volte che si accende il dispositivo.
 
Avete già ricevuto la notifica di aggiornamento del sistema operativo del vostro device? Dopo l’aggiornamento avete avuto modo di controllare le nuove funzionalità e non abbiamo riportato qualche miglioria che ritenete fondamentale? I commenti sono a vostra disposizione per qualsiasi confronto voi riteniate necessario.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy