E’ facile gestire l’agenda degli appuntamenti su iPhone o su piattaforma Android con Remember the Milk. Abbiamo parlato di questo servizio in altre occasioni su questo sito. E’ un servizio web che permette agli utenti, dopo una registrazione gratuita, di gestire una lista di attività nei vari giorni della settimana. Per ognuna possiamo impostare una priorità e una durata stimata. Così, quando terminerà un evento, possiamo modificare la voce e assegnarle lo stato “completato”, per spostarla nella lista delle attività concluse della web app e toglierla dall’elenco delle cose da fare.
Il servizio su internet è utilizzabile nella sua forma di base in modo completamente gratuito, ma esiste anche una versione pro a pagamento con funzionalità aggiuntive. Il servizio ha raggiunto un ottimo successo nel corso del tempo, tanto che si sono moltiplicati gli strumenti interessanti, come un’estensione per Firefox che permette di far comunicare Remember the Milk con Gmail.
Non tutti sanno inoltre che esiste anche un’applicazione del servizio Remember the Milk dedicata ai dispositivi mobili di Apple, iPhone, iPod Touch e iPad, oltre che per i prodotti con piattaforma Android.
Attraverso queste app possiamo sfruttare il servizio di agenda online in italiano di Remember the Milk per gestire i nostri appuntamenti in mobilità. Attraverso l’applicazione mobile possiamo aggiungere nuove attività, impostare una data, un livello di priorità, una lista (lavoro, personale, studio…), un luogo di riferimento, una eventuale frequenza per ripetere automaticamente l’attività e un tempo stimato per la realizzazione dell’evento.
Per ogni appuntamento possiamo aggiungere delle note personali e aggiungere delle etichette, dei tags personalizzati. Inoltre attraverso un comodo menu sarà possibile anche rinviare l’appuntamento spostandolo in un altro giorno. L’app per iPhone è gratuita, anche se non si ha un account pro. Il download su Android invece può avvenire solo se si possiede un account a pagamento.
I commenti sono chiusi.